Rossel punta ad allungare nel WRC2 al Rally Italia Sardegna
Yohan Rossel arriva al Rally Italia Sardegna con una concreta opportunità di consolidare il primo posto nel campionato WRC2, approfittando dell’assenza di alcuni dei suoi principali rivali. L’appuntamento italiano del Mondiale si compone di 16 prove speciali su fondo sterrato, e vede iscritti 34 equipaggi nella categoria.
Il francese, al volante della Citroën C3 Rally2 preparata da PH Sport, guida la classifica con sette punti di vantaggio su Oliver Solberg. Quest’ultimo sarà al via della gara con una Toyota GR Yaris Rally2 di Printsport, ma ha scelto di non raccogliere punti in questa occasione. Gus Greensmith, attualmente terzo nella generale, ha invece deciso di non partecipare alla tappa sarda.
Finora Rossel ha collezionato vittorie a Monte Carlo e Gran Canaria, con un secondo posto in Portogallo dietro proprio a Solberg. Con la concorrenza momentaneamente fuori dai giochi, questa settimana potrebbe consentirgli di allungare in classifica.
“Il piano è di mettere pressione agli altri e conquistare qualche punto prima della mia pausa – ha dichiarato Rossel. Vediamo dopo la Sardegna. Di sicuro, ho le stesse condizioni, con più grip. La macchina è stata molto piacevole da guidare [in Portogallo] e spero di avere le stesse sensazioni”.

I rivali in Sardegna e il contesto della gara
Rossel ha sempre ottenuto buoni piazzamenti in Sardegna, non andando mai oltre il quarto posto nelle sue tre partecipazioni. Nel 2023 ha concluso secondo. Il rivale più prossimo per la classifica di campionato in questa gara è Roope Korhonen, attualmente quarto. Il finlandese si presenta in Italia dopo il secondo posto al Royal Rally di Scandinavia, valido per il FIA ERC, e dopo una vittoria in Ungheria. Ha inoltre chiuso quarto nel WRC2 in Portogallo.
A lottare per le posizioni di vertice ci saranno anche il paraguaiano Fabrizio Zaldivar e tre piloti spagnoli: Jan Solans, terzo l’anno scorso in Sardegna, il campione nazionale Alejandro Cachón e l’ex pilota ufficiale Diego Ruiloba. Tutti saranno in gara con vetture di classe Rally2. La rappresentanza finlandese è completata da Emil Lindholm, campione WRC2 nel 2022, in gara con una Škoda Fabia RS Rally2 di Toksport, insieme ai connazionali Lauri Joona e Miko Heikkilä, anch’essi su Škoda.
Tra i nomi più esperti figura Pierre-Louis Loubet, tornato sull’isola dove ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera nel WRC1, quarto assoluto nel 2022 e dove ha vinto il WRC2 nel 2019.
“Sono molto contento di essere di nuovo in Sardegna, un luogo di cui conservo tanti bei ricordi, soprattutto del 2022, quando lottavamo per il podio con la Rally1 – ha dichiarato Loubet. Spero di riuscire a progredire con la vettura durante l’evento e di avvicinarmi alla vetta. Sono davvero contento del lavoro svolto dal mio ingegnere e dal team per ottimizzare tutto, quindi vediamo cosa possiamo fare”.
Loubet sarà affiancato nella formazione M-Sport Ford WRC2 dal giovane Romet Jürgenson, vincitore del programma FIA Rally Star, mentre un altro estone, Robert Virves, sarà in gara con una Škoda preparata da Toksport. Sul fronte italiano, le speranze dei tifosi saranno riposte in Roberto Daprà, sesto in classifica grazie a risultati regolari ottenuti a Monte Carlo, Gran Canaria e Portogallo. Presente anche Sarah Rumeau, pilota del programma Iron Dames, alla ricerca del suo secondo arrivo a punti stagionale.
di Peppe Marino