Miko Marczyk vince il Rally Montecatini Terme e Valdinievole
Miko Marczyk, attuale leader del Campionato Europeo Rally, ha conquistato il successo al 40° Rally Montecatini Terme e Valdinievole, affiancato da Daniel Dymurski su Skoda Fabia RS. L’equipaggio polacco ha vinto tutte le nove prove speciali in programma, confermando il buon livello di preparazione in vista del prossimo impegno al Rally di Roma Capitale. La gara si è svolta tra sabato e domenica, attraversando i territori di Montecatini Terme, Lamporecchio e Larciano.
Marczyk ha preso il comando sin dalla prima speciale, mantenendolo fino alla fine con un margine significativo sugli avversari. Alle sue spalle si è sviluppata una lotta serrata per le posizioni da podio. Flavio Brega, in coppia con Sauro Farnocchia su Skoda Fabia RS, ha concluso al secondo posto dopo un confronto diretto con Carmine Tribuzio (Citroën C3), che ha perso terreno a causa di un testacoda nell’ottava speciale. Il frusinate si è poi ritirato prima dell’ultima prova per affaticamento fisico.
A completare il podio, Paolo Moricci con Paolo Garavaldi, al rientro con una trazione integrale dopo alcune stagioni con vetture a due ruote motrici. L’equipaggio montecatinese ha mostrato una crescita costante durante la gara, partendo con cautela per familiarizzare con la Hyundai i20 Rally2 e concludendo in terza posizione assoluta.

Classifica e prestazioni dei primi dieci
Quarta posizione per Luca Artino e Leonardo Matteoni, su Skoda Fabia RS, protagonisti di una gara regolare ma segnata da alcune difficoltà legate all’adattamento alla vettura. Quinti Luca Fagni e Jari Cavaciocchi, anch’essi su Skoda, limitati dalla poca esperienza recente con la vettura.
La sesta piazza è andata ai piemontesi Godino-Navillod, capaci di risalire dalla dodicesima posizione iniziale in quella che era la loro prima partecipazione in Valdinievole. Settimi Paolo Segantini e Matteo Innocenti (Volkswagen Polo R5), penalizzati da qualche errore iniziale e da un feeling mai pienamente sviluppato con il tracciato.
All’ottavo posto Rossi-Bernardi (Citroën C3 Rally2), che hanno recuperato terreno nella fase centrale di gara, riuscendo a gestire al meglio gli pneumatici MRF. Noni Sgadò-Panzani, anch’essi su C3 Rally2, con una prestazione regolare, mentre in decima posizione hanno concluso Emanuele Danesi e Jacopo Innocenti, al debutto con la nuova Lancia Ypsilon HF, primi tra le vetture a due ruote motrici.
Tra le partecipanti in ambito femminile, Paola Fedi, con Luigi Franceschi alle note, ha chiuso la gara al debutto con la Renault Clio Rally3. Ritiro invece per il vincitore 2024 Claudio Vona, fermato da un problema meccanico dopo sei speciali.
Un ritorno simbolico a Montecatini e il coinvolgimento del territorio
Organizzato da Laserprom 015 in collaborazione con l’Automobile Club Pistoia, il Rally ha rappresentato una tappa importante nel calendario toscano, valido anche come seconda prova del Campionato Provinciale “Memorial Roberto Misseri”. L’edizione 2025 ha assunto un valore particolare per il ritorno dell’evento a Montecatini Terme in occasione dei 120 anni della città, con l’obiettivo di consolidare un percorso di rilancio sportivo e turistico.
“Il ritorno nella città termale, dove tutto è cominciato nel 1985, rappresenta un segnale significativo per il futuro della manifestazione”, hanno dichiarato gli organizzatori. L’adozione del logo originale e la collaborazione con la nuova amministrazione comunale sono state parte integrante di questa volontà di continuità e rinnovamento.
Importante anche il contributo di Lamporecchio, Larciano e Massa e Cozzile, comuni che hanno ospitato le prove speciali, contribuendo alla riuscita logistica e sportiva della manifestazione. Il progetto di coinvolgere un territorio ampio mira a generare ricadute positive anche in termini turistici, grazie alla presenza di team, addetti ai lavori e appassionati.
A suggellare il legame tra rally e città, è stato previsto un controllo a timbro all’interno dell’Ippodromo Snai Sesana, dove sabato sera è stata inaugurata la stagione del trotto. Per l’occasione, la quinta corsa della serata è stata intitolata “Gran Premio Rally Montecatini Terme e Valdinievole”, simbolo del dialogo tra sport motoristici e tradizioni locali.
di Peppe Marino