Rizzo e Pittella vincono il 23° Rally di Caltanissetta

Pubblicato il 30 Giugno 2025 - 08:22

Marcello Rizzo e Antonio Pittella, a bordo della Skoda Fabia preparata dal team New Turbomark, hanno ottenuto la vittoria al 23° Rally di Caltanissetta, valido come quarto round della Coppa Italia Rally 9ª Zona e per il Campionato Siciliano Auto Moderne e Storiche. L’equipaggio ha fatto registrare il miglior tempo in sette delle nove prove speciali, concludendo con un vantaggio di 10,6 secondi sui diretti inseguitori.

A chiudere in seconda posizione sono stati Eros Doria e Michele Castelli, anch’essi su Skoda Fabia. Per Doria, al rientro dopo un’assenza decennale dalle gare, si è trattato di una prestazione solida, supportata da una buona intesa con il copilota. Il loro tempo finale è stato di 27:52.6. La lotta per il terzo posto è stata decisa per discriminante tra Ernesto Riolo – Rosario Terranova e Alessio Pollara – Stefano Tiraboschi, giunti a pari tempo. L’ultima prova ha premiato Riolo e Terranova su Renault Clio Rally3, al debutto con questa vettura.

A fine gara, Rizzo ha commentato: “È stata una gara difficile, con il caldo che ha reso ogni prova più impegnativa. Siamo partiti con decisione fin dalla prima prova, riuscendo a gestire il vantaggio durante tutta la gara. È un risultato che ci rende molto felici e che premia il nostro impegno e quello della nostra scuderia”.

Doria ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto del mio rientro alle competizioni. Nonostante la lunga pausa, mi sono subito trovato a mio agio con la Skoda e con Michele, con il quale c’è stata una grande intesa”.

Riolo ha aggiunto: “L’esordio sulla Renault Clio Rally 3 è stato stimolante. Siamo felici del nostro terzo posto acciuffato in maniera inaspettata. Ringrazio Rosario per il suo supporto e il pubblico che ci ha incitato in ogni momento”.

Classifiche moderne e storiche

In quinta posizione si sono classificati Giuseppe Nicoletti e Veronica Modolo su Peugeot 208 GT Line, autori di una gara in progressione dopo qualche difficoltà iniziale. Sesti Salvatore Di Benedetto e Giovanni Barbaro su Skoda Fabia, risultati anche i migliori nella categoria Over 55. Settimi Giuseppe Giallombardo e Salvatore Principato, secondi nella classe Rally4, seguiti da Salvatore Scannella e Francesco Galipò, vincitori della classe A6 con la Peugeot 106.

A completare le prime dieci posizioni Carmelo Galipò e Antonio Marino, su Skoda, e Alessio Mingoia con Roberto Longo, che su Peugeot 208 hanno conquistato la classe Rally4 R2B. Subito dietro Andrea Mogavero e Mirco Ammirata, anche loro su Peugeot. Nella stessa categoria, sono emersi buoni riscontri cronometrici anche da parte di Michele Coriglie e Gabriele Alfano.

Tra le vetture storiche, la vittoria nel 3° Raggruppamento è andata a Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella con la Porsche RSR della Island Motorsport, replicando il successo dell’edizione 2023. Nel 4° Raggruppamento si sono imposti Davide Scarlata e Alfredo Cicirello su Peugeot 205 Rally, approfittando dello stop e del successivo rientro in gara di Roberto Lombardo e Antonio Marchica, vincitori di diverse prove speciali con la Opel GSI 16v.

Infine, nel 1° e 2° Raggruppamento hanno concluso in solitaria, ma con regolarità, Giuseppe Savoca – Francesco Salomone Dongarrà su BMW 2002 e Filippo Basile – Eros Di Prima con la Lancia Fulvia 1600, completando così il quadro delle classifiche delle storiche al termine della manifestazione.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo