Il Rally di Roma Capitale si prepara a infiammare il CIAR Sparco

Pubblicato il 03 Luglio 2025 - 08:34

Rally di Roma Capitale, motori accesi per la gara laziale

Roma si prepara a vivere un intenso fine settimana di motori e spettacolo. Il Rally di Roma Capitale, giunto alla sua 13° edizione, rappresenterà un crocevia fondamentale per la stagione del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco) e, in parallelo, per il FIA European Rally Championship (ERC). La gara, organizzata da Motorsport Italia, offrirà tre giorni di sfide cronometrate su 13 prove speciali per un totale di 207,82 km competitivi lungo un percorso che attraversa la Città Eterna e il territorio del frusinate.

Il rally sarà il più lungo dell’anno per il campionato italiano e assegnerà punteggio con coefficiente maggiorato 1,5, aumentando il peso strategico della tappa prima della pausa estiva. La partenza ufficiale è prevista per venerdì 4 luglio, preceduta dalla Qualifying Stage e dallo shakedown. In serata, gli equipaggi sfileranno nel centro storico durante la “Roma Parade” e si sfideranno nella spettacolare Power Stage “Colosseo”, 1,3 km di tracciato cittadino allestito all’ombra dell’Anfiteatro Flavio, che assegnerà punti extra ai primi tre classificati di ogni graduatoria.

Il sabato e la domenica saranno dedicati alle prove su strada, tra cui spiccano due speciali oltre i 30 chilometri: la “Torre di Cicerone” (34,57 km) e la “Canterano – Subiaco” (30,59 km), oltre alla “Jenne – Monastero”, “Collepardo Pozzo d’Antullo” e “Guarcino – Altipiani”, che comporranno un percorso tecnico e selettivo, reso ancora più insidioso dalle elevate temperature attese.

I protagonisti del CIAR e dell’Europeo

La sfida per la vittoria assoluta metterà a confronto i migliori piloti italiani con i protagonisti del campionato europeo. In testa al gruppo degli iscritti spiccano Giandomenico Basso, attuale leader del CIAR, e il campione in carica Andrea Crugnola. Basso, in coppia con Lorenzo Granai su Škoda Fabia RS, arriva dalla recente vittoria al Rally Due Valli, mentre Crugnola, su Citroën C3, cercherà riscatto dopo il ritiro di Verona. Entrambi hanno già conquistato due successi a Roma.

Attesi anche Simone Campedelli con Tania Canton su Škoda Fabia RS, in cerca di risultati dopo una stagione segnata da due ritiri, e Fabio Andolfi con Marco Menchini su Toyota GR Yaris, forti del podio ottenuto a Verona. Tra gli outsider figurano Marco SignorRoberto DapràBostjan Avbelj e i giovani del programma ACI Team Italia.

Sul fronte internazionale, saranno al via i leader del FIA ERC Marczyk-Gospodarczyk, oltre a equipaggi di rilievo come Korhonen-ViinikkaØstberg-EriksenLindholm-HämäläinenLlarena-Fernandes e Korhola-Temonen. L’elenco iscritti conta 121 equipaggi da oltre 20 nazioni, ulteriore conferma del prestigio dell’evento.

Rally4 e Trofeo Lancia protagonisti tra le Due Ruote Motrici

Grande attesa anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici (CIAR 2RM), che a Roma vivrà un confronto serrato tra i protagonisti della categoria. In prima linea Davide PesaventoGiorgio Cogni e Gianandrea Pisani, tutti su Lancia Ypsilon Rally4 HF, che rappresenta la vettura di riferimento tra le “tuttoavanti”.

La gara romana sarà inoltre valida per due round del Trofeo Lancia, monomarca che porta in prova speciale ben 18 equipaggi, molti dei quali Under35 in corsa per un posto nel team ufficiale Lancia dell’ERC 2026. Il Trofeo si conferma così come fucina di talenti e banco di prova per i migliori giovani rallisti italiani, grazie anche all’affidabilità e alle prestazioni della Ypsilon Rally4 HF, con oltre 90 unità già impiegate nei rally europei.

In lizza anche lo svedese HallbergGabriel Di PietroGiuseppe Gobbin e Rendina, nomi pronti ad animare la classifica delle 2RM e a puntare al successo sulle insidiose strade laziali.

Copertura media dell’evento garantita da rally.tvRAI Sport e ACI Sport TV, per un fine settimana che unirà la passione per il motorsport alla bellezza dei paesaggi italiani e al fascino della Capitale. La sfida è lanciata. Il Rally di Roma Capitale 2025 si conferma come uno degli appuntamenti chiave della stagione, con protagonisti e storie che promettono di lasciare il segno.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo