Il ritiro di Gill apre la lotta tra Charpentier e Abramowski in ERC3

Pubblicato il 05 Luglio 2025 - 23:47

Il ritiro di Taylor Gill dalla vetta della classifica ERC3 al Rally di Roma Capitale ha aperto la strada a un confronto diretto tra Tristan Charpentier e Tymek Abramowski per la vittoria finale. Con sei prove speciali ancora da disputare nella giornata conclusiva, per un totale di 98,34 chilometri competitivi, la sfida per il primo posto è diventata serrata.

Charpentier, al volante di una Ford Fiesta Rally3 gommata Pirelli, ha chiuso la giornata con un margine di 3,2 secondi su Abramowski, anch’egli su Fiesta. L’australiano Gill, leader fino alla PS3 con un vantaggio di 20,4 secondi dopo aver vinto le prime due prove del sabato, si è ritirato a causa di un guasto tecnico.

“In pratica, la pompa del carburante si è rotta dopo la speciale di 34 chilometri. Stavamo uscendo dalla prova e dopo pochi chilometri la macchina si è fermata. Non ci sono danni, è già stata riparata e torneremo in gara domani per cercare buoni tempi”, ha spiegato Gill, al debutto nell’ERC e attualmente impegnato anche nel Junior WRC.

Tristan CHARPENTIER

L’uscita del giovane australiano ha lasciato Abramowski in testa per un breve tratto, prima che Charpentier si portasse al comando grazie al miglior tempo nella PS5, mantenendo la leadership anche dopo una leggera uscita nella PS6.

Charpentier comanda, Abramowski in attesa e Kowalczyk in risalita

“Abbiamo toccato una balla di fieno nella PS6, ma è stata una giornata difficile e molto calda – ha dichiarato CharpentierCi manca un po’ di ritmo. La ruota posteriore destra si è piegata dopo l’impatto, quindi abbiamo dovuto chiudere con cautela”.

Abramowski, attualmente leader della classifica ERC3 e alla sua seconda esperienza su asfalto, ha commentato: “Ho cercato di mantenere il ritmo, evitando gli errori del primo giro, dove ero troppo lento o troppo veloce in alcuni tagli”.

In terza posizione provvisoria figura Hubert Kowalczyk, nonostante problemi di assetto abbiano limitato il suo passo nel pomeriggio: “Conoscere già queste strade mi ha aiutato, ma ho avuto poco tempo per prepararmi. Il primo video onboard l’ho visto sull’aereo venendo qui”, ha detto il pilota polacco, alla guida di una Renault Clio Rally3.

Tymek ABRAMOWSKI

Casey-Jay Coleman occupa la quarta posizione con una prestazione regolare: “C’era più ghiaia del previsto, ma nella speciale più lunga del pomeriggio ho gestito meglio gomme e freni rispetto al primo giro”, ha raccontato il pilota irlandese.

Adam Grahn, al debutto su asfalto, è quinto, seguito da Błażej Gazda e Sebastian ButyńskiMartin Ravenščak, affiancato dalla sorella Dora, ha superato alcuni problemi ai freni, completando la giornata all’ottavo posto.

Il vincitore della PS1 romana, Adrian Rzeźnik, è stato costretto al ritiro nella PS3 per un problema elettronico emerso già nella PS2. Nonostante i tentativi di intervento insieme al copilota Kamil Kozdroń, alla sua 130ª partenza in carriera, l’equipaggio ha dovuto fermarsi.

Hubert Laskowski si è ritirato dopo la PS4 per danni alle sospensioni, ma è pronto a ripartire domenica. La seconda giornata di gara prenderà il via alle 08:25 con la prima prova della tappa Guarcino – Altipiani da 11,58 chilometri.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo