Solberg agguanta il sogno al rientro nel WRC e vince il Rally di Estonia
Solberg concretizza il debutto con Toyota in Estonia, Tanak è il nuovo leader del campionato
Il 53° Rally Estonia ha segnato una data storica per il Mondiale Rally. Dopo quasi vent’anni, il nome Solberg torna sul gradino più alto del podio: Oliver Solberg ha conquistato la sua prima vittoria assoluta nel WRC, al debutto con una vettura Rally1. Un successo netto, costruito sin dalla prima giornata e suggellato con nove prove vinte su venti al volante della Toyota Yaris Rally1. Il giovane svedese, figlio del campione del mondo 2003 Petter Solberg, ha dominato la corsa dall’inizio alla fine, guidando la classifica per 19 delle 20 speciali in programma. Dopo l’esperienza prematura con le WRC Plus, oggi Solberg si è mostrato più maturo, costante e incisivo.

Il trionfo potrebbe rappresentare una svolta per il suo futuro, a partire dalla stagione in corso fino alla possibilità di un sedile fisso per il 2026. Alle sue spalle si è classificato Ott Tänak, padrone di casa, che ha provato a tenere il passo, ma ha dovuto arrendersi al ritmo insostenibile del norvegese. L’estone ha comunque raccolto punti preziosi per la classifica iridata, salendo in vetta con un solo punto di vantaggio su Elfyn Evans, giunto sesto dopo un weekend difficile. Il podio è stato completato da Thierry Neuville, competitivo ma penalizzato da una partenza anticipata nella PS18 che ha compromesso il punteggio della Super Sunday.
Il belga ha comunque preceduto il compagno di squadra Adrien Fourmaux, autore di una buona rimonta dopo una partenza complicata. Kalle Rovanperä, specialista degli sterrati baltici, ha chiuso quarto ma distante dai riferimenti abituali, mentre Evans ha salvato il weekend nel finale con una buona prestazione domenicale. Fuori dai giochi invece Takamoto Katsuta, ritirato nella Power Stage per un guasto meccanico. Settimo Sami Pajari, rallentato da problemi al motore, mentre chiudono la top ten le tre Ford Puma Rally1 di Martins Sesks, Joshua McErlean e Grégoire Munster, lontani dalle posizioni che contano.
Nel WRC2, la festa è stata tutta estone: Robert Virves ha dominato la categoria dall’inizio alla fine, precedendo il connazionale Georg Linnamäe. Terza posizione per il finlandese Roope Korhonen. Prossimo appuntamento fra due settimane in Finlandia.