Mabellini inizia la rimonta al Rali Ceredigion: miglior tempo in PS1

Pubblicato il 05 Settembre 2025 - 20:24

Andrea Mabellini ha iniziato il suo recupero al JDS Machinery Rali Ceredigion dopo la penalità di due minuti inflitta nelle ricognizioni. Il pilota italiano ha firmato il miglior tempo nella super speciale di Aberystwyth, imponendosi con 1,3 secondi di vantaggio sul rivale diretto in campionato Miko Marczyk.

Il portacolori Škoda Fabia RS Rally2, supportato da Pirelli, ha confermato le buone sensazioni già mostrate nella Qualifying Stage. “È andata bene, è stata una bella gara, nessun problema, solo una brutta frenata all’ultima chicane che mi ha quasi impedito di fermare la macchina, ma ce l’ho fatta. Ottimo inizio, 1,3 secondi, 1 minuto e 58 secondi per recuperare”, ha spiegato Mabellini a fine prova.

Il leader della classifica generale, Miko Marczyk, equipaggiato con Michelin, ha invece chiuso secondo con 1,2 secondi di margine complessivo. “Questa è stata una tappa davvero bella, la conosciamo dall’anno scorso, solo qualche piccola differenza. Sono contento, ho guidato come posso”, ha dichiarato il polacco.

ERC Ceredigion 2025: risultati della PS1 e dichiarazioni dei protagonisti

Il terzo miglior tempo è andato a Jakub Matulka, che ha preceduto Jon Armstrong e l’idolo di casa Osian Pryce. Quest’ultimo, già due volte vincitore del Rali Ceredigion, ha sottolineato l’importanza dell’approccio mentale: “Una cosa che mi sono promesso è che avrò il sorriso stampato in faccia alla fine di ogni tappa. È quello che è successo in passato quando ho vinto il rally, quindi dobbiamo tornare a quella mentalità e divertirci”.

Sesto posto per William Creighton, seguito da Philip Allen, penalizzato dall’arrivo della pioggia sulla linea di partenza: “Ha iniziato a piovere proprio quando eravamo sulla linea di partenza e ho pensato ‘per favore, non piovere a dirotto'”, ha raccontato Allen, reduce da un problema alle sospensioni durante le prove libere. Ottavo Meirion Evans, nono Max McRae e decimo Garry Pearson, con Callum Devine appena fuori dai primi dieci. “I tergicristalli si sono bloccati a un tornante e ho perso qualche secondo. Purtroppo ho anche perso lo specchietto retrovisore, ma è così che va”, ha spiegato Devine.

Più attardati Romet Jürgenson, 12°, e il leader dell’ERC3 Hubert Kowalczyk, davanti a Martin Vlček ed Eamonn KellyIoan Lloyd, al volante della Peugeot 208 Rally4 con gomme Hankook, ha chiuso 19° assoluto e primo tra gli iscritti all’ERC4.

La competizione entrerà nel vivo domani, sabato 6 settembre, con la prova di Cwm Elan (14,30 km), in programma dalle 07:10 ora locale.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo