Sandrin e De Antoni al del Rally Lazio Cassino con Xmotors Team
Foto Mario Leonelli
Fine settimana di impegni importanti per Xmotors Team, che sarà al fianco di due giovani piloti pronti a confrontarsi con il Rally del Lazio Cassino, tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally.
Il primo a scendere in gara sarà Tommaso Sandrin, affiancato da Andrea Dal Maso. L’equipaggio tornerà a bordo della Hyundai i20 Rally2 messa a disposizione da Friulmotor, la stessa con la quale il pilota di Povegliano aveva già mostrato buone prestazioni all’inizio della stagione nel Campionato Italiano Rally Terra.
Per Sandrin, iscritto da MRC Sport con il supporto del team di Maser, si tratterà del debutto nell’Assoluto Rally su asfalto. “Sarà la mia prima gara su asfalto con la Hyundai i20 Rally2 – spiega Sandrin – e, da quanto ho potuto vedere, il percorso appare veloce e tecnico. L’obiettivo è fare esperienza e divertirci in questa nuova sfida, consapevoli che il livello dei piloti è molto alto. Ringrazio Friulmotor, Maxmark, MRC Sport, Xmotors Team e tutti i partner che ci sostengono”.
Accanto a lui ci sarà anche Edoardo De Antoni, che prosegue il proprio cammino nel Trofeo Lancia con la Lancia Ypsilon HF Rally4 gestita da RB Motorsport e condivisa con Martina Musiari. Dopo aver saltato la prima tappa della serie, il pilota di Camposampiero riparte dalla decima posizione assoluta e dalla sesta nel Lancia Master, deciso a risalire la classifica.
Rally del Lazio Cassino 2025: percorso, prove speciali e obiettivi dei giovani piloti
De Antoni conosce già parte del tracciato, avendovi corso nel 2023 nella finale delle Clio. “Questa esperienza ci permetterà di avere un piccolo vantaggio. L’obiettivo è rimanere vicini ai migliori, come accaduto a Roma, e continuare a crescere. Il Trofeo è molto competitivo e impegnativo, ma anche stimolante. Ringrazio RB Motorsport, La Superba, Xmotors Team e soprattutto Martina, che ha accettato di affiancarmi nonostante i suoi numerosi impegni. Per me è fondamentale e le sono molto grato, così come a tutti i partner che ci sostengono”.
Il programma prevede due giornate di gara. Venerdì 12 settembre si partirà con un doppio passaggio sulle prove speciali di “Pico” (2,25 km), “Itri” (11 km) e “Falvaterra” (6,03 km). Sabato 13 settembre toccherà a “Viticuso” (13,60 km) e “Terelle” (14,65 km), entrambe da ripetere due volte, prima del ritorno sulla “Pico” e di un terzo passaggio conclusivo sulla “Viticuso”, per un totale di oltre 110 chilometri cronometrati.
di Peppe Marino