Rudy Michelini al Rally Valli della Carnia, ultimo appuntamento IRC
Foto Amicorally
Rudy Michelini si prepara a tornare in gara nell’ultimo appuntamento dell’International Rally Cup, in programma questo fine settimana con il Rally Valli della Carnia. Il pilota lucchese, portacolori Movisport, affronterà la sfida friulana al volante della Skoda Fabia RS Rally2 gestita da Erreffe Rally Team, con al fianco il copilota Nicola Angilletta.
L’impegno in Carnia arriva a quasi due mesi di distanza dalla vittoria ottenuta nella Coppa Città di Lucca, risultato che ha rilanciato le ambizioni stagionali del driver toscano. Per lui, la gara rappresenta l’occasione per scalare posizioni in classifica generale, anche grazie al coefficiente maggiorato previsto dal regolamento dell’ultimo round della serie promossa da Pirelli.
Il cammino di Michelini nell’IRC è stato finora caratterizzato da un ritiro al Rallye Elba, disputato su Hyundai i20 N Rally2, e da tre piazzamenti utili conquistati al Rally Internazionale del Taro, al Rallye San Martino di Castrozza e al Rally Internazionale Casentino. Lo scorso anno, nella stessa cornice, Michelini concluse al settimo posto assoluto, in una gara condizionata dal maltempo. L’obiettivo sarà ora migliorare quel risultato, ripartendo dalle sensazioni positive raccolte ad agosto sulle strade della sua provincia.
Il percorso del Rally Valli della Carnia
Il Rally Valli della Carnia proporrà un tracciato di 89 chilometri cronometrati suddivisi in otto prove speciali. L’avvio è fissato per venerdì con la lunga salita verso il Passo Pura (13,6 km), seguita in serata dal breve ma spettacolare tratto cittadino di Voltois, disputato in notturna.
La giornata di sabato sarà decisiva, con il doppio passaggio sulle prove di Verzegnis (7,5 km) e sulla selettiva Val di Lauco, oltre 21 chilometri che rappresentano il cuore della competizione. Il percorso, che alterna prove tecniche e veloci a tratti più lunghi e complessi, metterà alla prova sia le capacità di guida che le scelte strategiche degli equipaggi.
Centro della manifestazione sarà Ampezzo, sede di partenza, arrivo e cerimonia di premiazione, con Piazza Zona Libera 1944 come fulcro dell’evento.
di Peppe Marino