Ogier e Rovanperä dettano il ritmo nel via del Central European Rally

Pubblicato il 16 Ottobre 2025 - 19:37

Central European Rally, Toyota monopolizza le prime posizioni

Il Rally dell’Europa Centrale 2025, terzultimo appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel pomeriggio con una partenza subito intensa. Niente prova spettacolo per il debutto della gara, ma due stage vere e proprie sulla “Golf und Therme 1”, lunga 12,83 km, che hanno immediatamente disegnato le prime gerarchie di un fine settimana destinato a rivelarsi molto combattuto.

Toyota detta legge con Ogier e Rovanperä

Il più veloce nella speciale inaugurale è stato Sébastien Ogier, che ha fermato il cronometro in 6’24”5, sfruttando al meglio la posizione di partenza favorevole e confermandosi come punto di riferimento per il weekend. Alle sue spalle, la seconda prova ha visto invece il riscatto del compagno di squadra Kalle Rovanperä, capace di imporsi nella stage del tramonto e di ridurre lievemente il distacco dal leader.

Il 24enne finlandese, che al termine della stagione saluterà il Mondiale Rally per intraprendere una nuova avventura in monoposto, ha preceduto Ogier di un solo decimo, mantenendo tuttavia la seconda posizione in classifica generale a 1”6 dal francese. Domani i due campioni del team Toyota Gazoo Racing ripartiranno per un nuovo duello tutto interno alla squadra, con l’obiettivo per Ogier di consolidare il margine nel Mondiale Piloti su Elfyn Evans.

In terza posizione ha chiuso la giornata Adrien Fourmaux, autore di una prestazione consistente nonostante le difficili condizioni di visibilità con cui ha affrontato la seconda speciale, ormai in pieno crepuscolo. Il portacolori di Hyundai Motorsport ha accusato un ritardo di 3”9 dal vertice ma, in compenso, ha confermato un passo competitivo che gli ha permesso di mantenersi davanti a un gruppo compatto di inseguitori.

Neuville e Tänak in difficoltà al Central European Rally

Più complicato l’avvio delle altre due Hyundai di Ott Tänak e Thierry Neuville, rispettivamente settimo e ottavo. Il primo è riuscito a sopravanzare il compagno di squadra nel corso della seconda speciale, ma il ritmo generale non è mai stato al livello dei top, anche se il margine complessivo – ad ora – consente ancora di attuare delle contromisure in vista del proseguo del fine settimana. Da notare che il duo, quest’oggi, ha chiuso alle spalle delle Toyota di Sami Pajari, Takamoto Katsuta ed Elfyn Evans, con quest’ultimo – in piena lotta per il mondiale con Ogier e Rovanperä – apparso in evidente difficoltà con il bilanciamento. Chiudono il gruppo delle Rally1 le due Ford Puma di Grégoire Munster e Joshua McErlean, già staccate di oltre mezzo minuto.

Cachon guida il WRC2 davanti a Solberg

Nel WRC2, il miglior tempo nella seconda prova è andato a Oliver Solberg, che ha ridotto a soli 2”1 il distacco dal leader Alejandro Cachon. Terzo posto per Leo Rossel sulla Citroën C3 Rally2, autore di una giornata solida e costante che lo conferma nella scia dei primi due.

Domani ripartenza con la “Granit und Wald 1”

Il rally riprenderà domani mattina con la PS3 “Granit und Wald 1”, lunga 10,86 km, con la prima vettura attesa allo start alle 8:30. In testa alla classifica generale, Toyota può sorridere grazie alla doppietta Ogier-Rovanperä, ma alle loro spalle la lotta per il podio promette scintille fin dalle prime curve.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo