Rally del Brunello: il 28 e 29 novembre tornano gli sterrati senesi

Pubblicato il 23 Ottobre 2025 - 10:42

Il Rally del Brunello 2025, organizzato da Scuderia Etruria SCRL in collaborazione con Deltamania Montalcino, accenderà i motori venerdì 28 e sabato 29 novembre. L’evento, valido come ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico e aperto anche alle vetture moderne, si svolgerà lungo gli sterrati della provincia di Siena, per un totale di centosette chilometri cronometrati suddivisi in dieci prove speciali.

La manifestazione, che unisce tradizione e competizione, promette due giornate intense tra paesaggi caratteristici e passaggi spettacolari sulle colline del Brunello. L’organizzazione ha definito un programma fitto che coinvolgerà Montalcino e Buonconvento, trasformandole nei due poli principali del weekend.

Iscrizioni, programma e tappe dell’evento

Il conto alla rovescia inizierà il 31 ottobre, data di apertura delle iscrizioni, che si chiuderanno il 21 novembre. Da mercoledì 26 novembre, presso la sede del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, i concorrenti potranno ritirare il Road Book e iniziare le ricognizioni regolamentate lungo le prove speciali. Le operazioni proseguiranno giovedì 27 novembre, con l’apertura della Direzione Gara e della Segreteria, entrambe situate nel centro di Montalcino.

Lorenzo Bertelli (Foto Passaniti)

Nel pomeriggio di giovedì si terranno le verifiche sportive e tecniche, tra Buonconvento e Piazza del Popolo a Montalcino, che per l’occasione si trasformeranno in un paddock a cielo aperto. Venerdì 28 novembre, lo shakedownnella zona di Santa Marcella, a Buonconvento, aprirà ufficialmente le ostilità prima della partenza del rally, prevista sempre da Buonconvento.

Sabato 29 novembre sarà la giornata decisiva: le vetture affronteranno le prove conclusive immerse nei paesaggi tipici delle Crete Senesi, con l’arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino nel primo pomeriggio, chiudendo così un weekend che unisce sport e territorio.

A vincere la scorsa edizione fu Lorenzo Bertelli, al volante della Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, dominatore di tutte le prove speciali. Sul podio salirono anche Edoardo Bresolin e Mille Johansson, entrambi su Škoda Fabia RS. Tra le vetture storiche, successo per Valter Pierangioli su Ford Sierra Cosworth, autore di una gara regolare e precisa.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo