Rally Città di Scandicci: iscrizioni in chiusura e novità sul percorso

Pubblicato il 28 Ottobre 2025 - 11:00

Foto AmicoRally

Si avvicina il termine per le iscrizioni al 3° Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini, gara organizzata da Reggello Motor Sport con la collaborazione dell’Automobile Club Firenze, in programma l’8 e 9 novembre.

Le adesioni resteranno aperte fino a venerdì 31 ottobre, ma l’organizzazione ha richiesto alla Federazione ACI Sport una proroga fino a lunedì 3 novembre, per permettere l’ingresso di ulteriori equipaggi. La gara, giunta alla sua terza edizione, presenterà alcune modifiche rispetto al passato, con l’introduzione di due nuove prove speciali e un tracciato aggiornato, mantenendo la formula distribuita su due giornate.

L’evento, che rievoca lo spirito del Rally dell’Impruneta, ha già attirato numerose iscrizioni di rilievo e punta a consolidare la propria presenza nel calendario nazionale. La manifestazione è pensata per offrire un equilibrio tra competizione e valorizzazione del territorio dei Colli Fiorentini, grazie al coinvolgimento dei comuni di ScandicciMontespertoliMontelupo Fiorentino e Lastra a Signa.

Il tracciato prevede nove prove cronometrate, per un totale competitivo di 55,770 chilometri su un percorso complessivo di 257,300 chilometri. Tra le principali novità spiccano due speciali inedite, progettate per garantire varietà tecnica e spettacolarità.

Il rally come strumento di promozione del territorio

Fin dalla prima edizione, il Rally Città di Scandicci ha avuto come obiettivo la valorizzazione del tessuto culturale ed economico locale. L’iniziativa, sostenuta dalle amministrazioni comunali, rappresenta una vetrina per le eccellenze del territorio: Scandicci, centro riconosciuto per la pelletteria e l’alta moda; Montespertoli, nota per la produzione vinicola; Montelupo Fiorentino, celebre per la ceramica; e Lastra a Signa, che ospita la storica Villa Caruso, oggi museo dedicato al tenore Enrico Caruso.

Il quartier generale sarà ospitato presso la concessionaria Volkswagen CO.BRA.MA di Scandicci, sede delle verifiche sportive, mentre quelle tecniche si svolgeranno nella vicina area del parco assistenza.
Sabato 8 novembre la partenza è fissata alle 15.01 da via Pantin, con due passaggi sulla prova dedicata a Gabriele Sacchi, figura legata alla manifestazione, scomparso di recente. Dopo i riordinamenti a Lastra a Signa e Scandicci, i concorrenti riprenderanno domenica 9 novembre per affrontare le restanti sette prove, con l’arrivo finale previsto dalle 17.10, sempre in via Pantin.

L’intero evento si svolgerà sotto l’egida di ACI Sport, con un percorso accessibile al pubblico e diversi punti di osservazione predisposti per assistere ai passaggi in sicurezza.

Torna il “Rally senza barriere”

Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, torna domenica 2 novembre il “Rally senza barriere”, iniziativa ideata da Reggello Motor Sport in collaborazione con I ragazzi del sole onlusANMICI nuovi giorni onlus, e con il patrocinio dei comuni di Scandicci, Lastra a Signa, Montespertoli e Montelupo Fiorentino.

L’evento, ospitato in via del Parlamento Europeo a Scandicci, consentirà alle persone con disabilità di vivere l’esperienza di un giro a bordo di una vera auto da corsa, affiancate da piloti professionisti, in un percorso allestito come una mini prova speciale.

L’iniziativa, attiva dalle 13:30 alle 16:30, mira a promuovere l’inclusione e a dimostrare che la passione per il motorsport può essere condivisa da tutti. Ogni partecipante potrà provare le sensazioni della velocità in sicurezza e condividere un’esperienza di sport e socialità.

L’obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo della disabilità e quello dello sport, contribuendo a diffondere una cultura del tempo libero accessibile e partecipativa.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo