Aperte le iscrizioni per il Rally del Brunello 2025
Il Rally del Brunello 2025 entra nel vivo. L’appuntamento motoristico organizzato da Scuderia Etruria SCRL, in collaborazione con Deltamania Montalcino, si terrà venerdì 28 e sabato 29 novembre sulle strade sterrate della provincia di Siena. La gara, ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra Storico, accoglierà anche vetture moderne e si svilupperà su 107 chilometri cronometrati, articolati in dieci prove speciali. L’iniziativa includerà inoltre l’atto conclusivo del Trofeo Abarth A112 Yokohama – Girone 2, e la fase di iscrizione rimarrà aperta fino a venerdì 21 novembre.

La gara si conferma un punto di riferimento per i rally su terra di fine stagione, con un percorso rinnovato che coniuga tratti storici e nuove soluzioni tecniche. Il sodalizio di Bibbiena punta a valorizzare il territorio senese, offrendo una competizione che unisce tradizione, sport e passione motoristica.
Il programma di gara, distribuito su due giornate, prevede un totale di dieci prove speciali su fondo sterrato, con la giornata di venerdì dedicata all’apertura ufficiale della corsa e quella di sabato allo svolgimento delle ultime sfide prima dell’arrivo a Montalcino.
Programma del Rally del Brunello 2025
La manifestazione prenderà il via venerdì 28 novembre dopo le verifiche amministrative e tecniche del giorno precedente. La mattinata si aprirà con lo shakedown nella zona di Santa Marcella, a Buonconvento, banco di prova per piloti e team. Dalle 11:00 partirà la gara vera e propria, sempre da Buonconvento. La prima prova speciale sarà la “Radi”, di 10,33 km, alle 11:34, seguita dalla “Cosona” (17,83 km) alle 12:20. Quest’ultima rappresenta una delle novità più attese, mentre la “Radi” torna in programma a quarant’anni dalla sua apparizione nel Rallye Sanremo valido per il Mondiale Rally.
Dopo i primi due impegni cronometrati, i concorrenti rientreranno a Buonconvento per il parco assistenza allo stadio, quindi si dirigeranno verso Siena, dove è previsto un riordinamento in Piazza Duomo alle 14:28. Il pomeriggio vedrà una seconda tornata sulla prova “Radi” (ore 15:30), chiudendo la prima tappa con il riordino notturno di Buonconvento a partire dalle 16:10.
Sabato 29 novembre sarà la giornata decisiva. Le vetture lasceranno il parco chiuso alle 7:00 per affrontare un nuovo trittico di prove: “Castiglion del Bosco” (7,77 km, ore 8:01), “Torrenieri” (4,80 km, ore 8:35) e nuovamente la “Cosona” (17,83 km, ore 8:54). Dopo il parco assistenza a Buonconvento, il giro verrà ripetuto integralmente. L’ultima prova, “Castiglion del Bosco”, è prevista alle 14:39, prima dell’arrivo finale a Montalcino, in Piazza del Popolo, fissato per le 15:08.
di Peppe Marino
