Rally di Casciana Terme: percorso, prove speciali e novità
Foto AmicoRally
Il 43° Rally di Casciana Terme entra nella fase decisiva di preparazione. La gara, penultima prova della Coppa Rally di Zona 7, si disputerà nel weekend del 6 e 7 settembre e vedrà in azione anche le vetture storiche dell’Historic Casciana Terme, introdotte lo scorso anno e confermate per questa edizione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 29 agosto, mentre la presentazione ufficiale è in programma giovedì 4 settembre, alle ore 11, presso il Salone delle Terme di Casciana, alla presenza di autorità, organizzatori e stampa. Sarà l’occasione per illustrare i dettagli tecnici e il valore che la manifestazione porta al territorio.
Il rally è organizzato da Laserprom 015 con il supporto dell’Automobile Club Pisa e la collaborazione dei comuni di Casciana Terme Lari, Pontedera, Castellina Marittima, Chianni, Montecatini Valdicecina e Riparbella, oltre che delle Terme di Casciana. Il percorso riprende lo schema della passata edizione, che aveva ricevuto apprezzamenti da concorrenti e pubblico.
L’evento si aprirà sabato 6 settembre con la Super Prova Speciale di Pontedera, già molto seguita nelle scorse edizioni. Il giorno successivo saranno disputate le restanti prove cronometrate fino all’arrivo finale previsto a Casciana Terme, in Piazza Garibaldi, alle 16:35 di domenica 7 settembre.
Le prove speciali del Rally di Casciana 2025
Il programma prevede sette prove speciali, per un totale di 65,260 km cronometrati su 241,480 complessivi.
- PS 1 “Premio Pontedera Città dei Motori” – km 2,320
Circuito spettacolare nella piazza del Mercato, con un anello da percorrere tre volte. L’Amministrazione comunale ha sostenuto con forza il ritorno del rally a Pontedera dopo oltre quarant’anni. - PS 2/5 “Casciana Terme” – km 5,500
Tratto veloce e tecnico, con sede stradale larga e fondo ondulato. Due varianti naturali rendono la prova interessante anche per il pubblico. - PS 3/6 “Montevasso” – km 13,480
Una delle prove più note del rally, con tratti lenti ricchi di tornanti alternati a parti veloci nel bosco. Percorso impegnativo per concentrazione e precisione di guida. - PS 4/7 “Miemo” – km 13,080
Prova storica del rallismo toscano, caratterizzata da un asfalto veloce e da due chicane di rallentamento. Richiede traiettorie pulite e un set-up curato.
Dopo la “Super Speciale” del sabato sera, la gara proseguirà domenica con sei prove, distribuite su tre tratti da ripetere due volte.
A rendere la sfida ancora più interessante ci saranno le validità per Trofeo ACI Lucca, Michelin e Pirelli Accademia, R-Italian Trophy e Trofeo Rally Toscano. Inoltre, sono previsti sette memorial dedicati a figure che hanno segnato la storia del motorsport locale.
di Peppe Marino