Rally Città di Pistoia: iscritti, favoriti e programma della 46ª edizione

Pubblicato il 02 Ottobre 2025 - 11:16

Foto AmicoRally

Il 46° Rally Città di Pistoia si prepara a vivere un weekend intenso con 83 equipaggi iscritti, ultimo appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 7. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Pistoia, conferma il proprio ruolo di chiusura stagionale e vedrà al via piloti di esperienza e giovani in cerca di affermazione.

Oltre alla validità per la Coppa di Zona, la gara toscana assegnerà punti per il Campionato sociale ACI Pistoia – Memorial Roberto Misseri, per il Trofeo Rally Toscano e per le serie promozionali R-Italian Trophy, Michelin e Pirelli Accademia. Il pubblico potrà seguire in diretta la prima prova speciale di Arcigliano, sabato 4 ottobre alle ore 17:50, trasmessa da Sport Cultura.tv.

Grande attesa per la sfida al vertice, con diversi equipaggi pronti a contendersi non solo la vittoria di gara, ma anche il titolo di zona. Favorito il reggiano Antonio Rusce, già protagonista del Campionato Italiano Assoluto Rally, che con la Skoda Fabia RS Rally2 tenterà di mettere pressione ai diretti rivali. Attenzione anche a Giacomo Vargiu, leader della classifica di zona con Marco Nesti alle note, e a Daniele Silvestri, in coppia con Marraccini, staccato di soli 4,5 punti.

Alle loro spalle, pronto a inserirsi, Stefano Bizzarri con Luisa Lanera, mentre tra i protagonisti da seguire ci sarà anche il frusinate Carmine Tribuzio (Citroën C3 Rally2 con Cipriani). Da segnalare inoltre il ritorno di Stefano Gaddini con Innocenti e quello di Nicola Fiore, ristabilitosi dopo un problema di salute.

I protagonisti attesi e le sfide nelle diverse classi

Non mancheranno gli esordi in classe regina: Daniele Campanaro, ex campione italiano R1, salirà per la prima volta sulla Citroën C3 Rally2, mentre il siciliano Michele Coriglie, navigato da Grilli, debutta sulla Skoda Fabia R5. Riflettori puntati anche su Sgadò (Citroën C3 Rally2), Bindi e Mirko Baldacci, entrambi con Fabia.

Tra le due ruote motrici il confronto sarà aperto, con Alessandro Ciardi (Renault Clio Rally4) deciso a confermare il primato nel campionato ACI Pistoia, tallonato da Paolo MoricciMichele Camarlinghi e Stefano Leporatti. Atteso anche il debutto dei fratelli Davide e Andrea Giordano sulla nuova Lancia Ypsilon HF Rally4.

Il fronte femminile vedrà il duello tra Maila Cammilli (Renault Clio Williams) e la giovane Noemi Artino (Clio Rally5), con l’aggiunta di Alexandra Prunache (Clio RS). Spazio infine alle vetture più piccole, con protagonisti come Paolo PierucciniMichele MondinMaurizio CorsiAntonio IlariGiacomo Biondi e Andrea Maglioni sulle Peugeot 106 e Citroën Saxo Kit.

Accanto alla gara moderna, torna la sezione riservata alle auto storiche, giunta alla settima edizione. Qui il favorito sarà Nicola Guerrini con la Ford Sierra Cosworth 4×4, affiancato da Piero Taccini, che dovrà vedersela con Federico Gasperetti, vincitore lo scorso anno, al via con la Peugeot 205 GTi.

Novità di percorso e programma

Il Rally Città di Pistoia 2025 avrà partenza e arrivo in Piazza Duomo, a testimonianza del forte legame con la città. Sono previste sette prove speciali distribuite in due giornate di gara, per un totale di 65,07 km cronometrati sui 304 complessivi.

Tra le principali novità: il ritorno della speciale di Arcigliano (7,45 km) in versione accorciata e la modifica al finale della Città di Quarrata (5,55 km), che ospiterà anche lo shakedown. Confermate invece le prove di Montevettolini (7,33 km) e Avaglio, la più lunga con i suoi 14,98 km.

Il quartier generale sarà come di consueto presso la Fiat Brandini nella zona industriale di Sant’Agostino, mentre la prova speciale di Arcigliano sarà trasmessa in diretta anche su TV Libera (canale 14 digitale terrestre in Toscana).

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo