Il Rallye Sanremo decide il CIAR Junior: cinque giovani per un sogno tricolore

Pubblicato il 16 Ottobre 2025 - 11:16

Rallye Sanremo, sfida aperta anche nel CIAR Junior

Saranno i saliscendi della Riviera dei Fiori a incoronare i Campioni d’Italia nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ma anche a scrivere l’ultima pagina della stagione nel CIAR Junior. Alla 72ª edizione del Rallye Sanremo, in programma tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, si decide il titolo riservato ai giovani talenti di ACI Team Italia, al termine di una stagione combattuta fino all’ultimo chilometro.

Cinque piloti in lotta per il tricolore Junior

Con cinque nomi ancora matematicamente in corsa per il successo, l’ultima tappa del CIAR Junior promette incertezza e spettacolo. A guidare la classifica è il sammarinese Giacomo Marchioro, affiancato da Daniele Conti, con 53 punti conquistati al volante della Renault Clio Rally5 gommata Pirelli e gestita da Motorsport Italia. Tre le lunghezze di vantaggio su Sebastian Dallapiccola e Fabio Andrian, ancora a caccia della prima vittoria ma sempre incisivi in termini di regolarità.

Alle loro spalle, a pari punti (45), troviamo due equipaggi già rodati nel campionato: il sardo Mattia Ricciu, navigato da Giovanni Mazzone, e il cuneese Matteo Greco con Edoardo Brovelli. Per entrambi, l’unico scenario utile per conquistare il titolo prevede la vittoria assoluta al Sanremo, comprensiva anche della power stage finale: senza quei punti extra, la matematica non basterebbe. Un duello ad altissimo rischio che potrebbe riservare sorprese.

Il quinto pretendente al titolo è il sanremese Alberto Siccardi, in coppia con Stefano Sappracone. Forte della prima affermazione ottenuta al Rally del Lazio, il giovane ligure si presenta all’appuntamento di casa con 38 punti. Le sue chance di successo passano per una vittoria piena, combinata a una serie di passi falsi da parte degli avversari. Uno scenario complicato, ma non impossibile in un campionato che ha spesso ribaltato i pronostici.

Tutto in 118 chilometri e 12 prove speciali

Il Rallye Sanremo 2025 offrirà 12 prove speciali per un totale di 118 chilometri cronometrati, su fondo asfaltato. Sabato 18 ottobre si inizierà con lo shakedown alle ore 7:30, quindi spazio a quattro tratti competitivi, a partire dalla spettacolare “Porto Sole” (2,56 km alle 14:31) e proseguendo con la lunga “Carpasio-Vielle San Pietro” (14,72 km alle 17:32), la “Cesio-Caravonica” (6,36 km alle 18:26) e la impegnativa “Aurigo-Rezzo” (18,30 km alle 19:20).

Domenica 19 ottobre si entrerà nella fase decisiva con otto speciali, articolate in due passaggi su ciascuno dei seguenti tratti: “Vignai” (14,23 km – ore 9:01 e 13:15), “Ghimbegna-San Romolo” (10,51 km – 9:33 e 13:47), “San Romolo-Perinaldo” (6,14 km – 9:55 e 14:09) e la conclusiva “Semoigo-Bajardo” (7,36 km – 10:31 e 14:45). L’arrivo è previsto in Piazza Colombo alle 15:43, dove verranno celebrati i vincitori assoluti e junior.

Oltre il titolo: un biglietto per l’Europa

In palio non c’è soltanto il titolo tricolore. Il vincitore del CIAR Junior 2025 sarà proiettato verso l’attività internazionale grazie al supporto di ACI Sport e al programma ACI Team Italia, che da anni rappresenta una concreta opportunità di crescita per i giovani piloti italiani. Un traguardo ambito, per cui tutti i contendenti si presenteranno al via con un solo obiettivo: vincere.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo