Yohan Rossel in testa al WRC2: ora focus al Rally del Portogallo

Pubblicato il 30 Aprile 2025 - 14:25

Il francese ha vinto nettamente alle Isole Canarie ed è al comando del mondiale WRC2

Yohan Rossel ha chiuso il Rally delle Isole Canarie con un successo netto che lo proietta al comando della classifica del WRC2. Alla guida della Citroën C3 Rally2, il pilota francese, navigato da Arnaud Dunand ha concluso l’appuntamento su asfalto con un margine di 29,5 secondi sullo spagnolo Alejandro Cachón, dopo aver ottenuto il miglior tempo in 13 delle 18 prove speciali.

Il risultato rappresenta la seconda vittoria stagionale per Rossel, che ora guida la classifica iridata con 15 punti di vantaggio su Oliver Solberg. A fine gara, il francese ha espresso sorpresa per la consistenza mostrata lungo tutto il weekend, pur riconoscendo la difficoltà nel mantenere il margine: “Speravo di lottare per la vittoria, ma non pensavo che il distacco finale sarebbe stato così ampio. Ogni prova speciale richiedeva massima concentrazione. Le condizioni meteo mutevoli e la scelta delle gomme hanno reso la sfida tutt’altro che semplice”.

Il successo non è stato privo di insidie: nebbia, umidità e strategie da calibrare continuamente hanno contribuito a mantenere alta la pressione. Rossel ha sottolineato l’importanza del lavoro del team e del copilota, che hanno contribuito a mantenere ritmo e costanza lungo tutte le tappe del Rally.

Rossel: “Il Rally del Portogallo un banco di prova importante”

Terminata l’esperienza sulle strade asfaltate delle Canarie, Rossel si prepara ora a un contesto completamente diverso. Il prossimo round del campionato si correrà in Portogallo, su fondo sterrato, con un elenco iscritti che comprende 47 equipaggi nella categoria WRC2. “Ora dobbiamo adattarci alla terra. Mi fa piacere vedere una partecipazione così ampia, sarà un banco di prova importante per confrontarsi con tutti i principali avversari del campionato”, ha dichiarato il francese.

Il Rally del Portogallo rappresenterà quindi un passaggio chiave nella stagione 2025 del WRC2, sia per la varietà del terreno che per il livello di competitività atteso. Rossel ci arriva con il morale alto e una posizione di vantaggio in classifica, ma consapevole della necessità di adattarsi rapidamente al cambio di superficie per mantenere il passo con i migliori.

di Giuseppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo