Rally del Portogallo: vittoria per Ogier, Tanak davanti a Rovanpera – TEMPI E AGGIORNAMENTI WRC
Aggiornamenti e tempi sul Rally del Portogallo, prova del mondiale WRC 2025
Sebastian Ogier vede la vittoria del Rally del Portogallo, con un vantaggio di 13,6 secondi su Tanak. Il francese cercherà di amministrare nella PS24 la Fafe 2 (Power Stage) di 11,18 km.
LE SPECIALI DELLA DOMENICA (KM TOTALI 72,16)
SPECIALE | CHILOMETRAGGIO |
PS19 | Paredes 1 | 16,09 |
PS20 | Felgueiras 1 | 8,81 |
PS21 | Fafe 1 | 11,18 |
PS22 | Paredes 2 | 16,09 |
PS23 | Felgueiras 2 | 8,81 |
PS24 | Fafe 2 (Power Stage) | 11,18 |
Rally del Portogallo, il report conclusivo della gara. Appuntamento tra due settimane in Sardegna per il Rally d’Italia
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 23

Tänak firma il miglior tempo nella: Ogier conserva la testa, Rovanperä scivola terzo
Nella penultima speciale del Rally del Portogallo, la PS23 “Felgueiras 2”, Ott Tänak ha registrato il miglior tempo, chiudendo la prova con 5,2 secondi di vantaggio su Kalle Rovanperä e 5,1 su Elfyn Evans. La prestazione del pilota estone ha ridotto il distacco dal leader Sébastien Ogier di 6,6 secondi, confermando l’efficacia del suo passo gara in questo tratto cronometrato.
La speciale ha modificato anche le gerarchie nella classifica generale: Ogier resta al comando, ma il suo margine su Tänak è ora di soli 13,6 secondi. Rovanperä, scavalcato dall’estone, è sceso al terzo posto a 15,1 secondi dalla vetta. Invariate le posizioni alle loro spalle, con Thierry Neuville quarto e Takamoto Katsuta quinto, ma più staccato rispetto ai diretti rivali.
Proprio Katsuta è stato protagonista di un’uscita di strada senza conseguenze nella PS23: un impatto con una roccia ha spinto la sua vettura fuori dal tracciato, facendola finire in un fosso. L’auto è rientrata in gara senza danni gravi. Ottima prova anche per Sami Pajari, autore del quarto miglior tempo a 5,4 secondi da Tänak e stabile al settimo posto assoluto.
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 22

Ogier resta al comando con 16 secondi su Rovanperä
In testa alla gara rimane Sébastien Ogier, con 16,5 secondi di vantaggio su Kalle Rovanperä, a due prove dalla fine. Alle loro spalle si avvicina Ott Tänak con la Hyundai, il più veloce nella PS22. L’estone ha ridotto il distacco da Rovanperä a soli 3,7 secondi. “Questa gara è una vera e propria lotteria, è difficile bilanciare spinta e gestione gomme”, ha spiegato Tänak. Rovanperä ha riconosciuto le difficoltà: “C’è troppo slittamento, stiamo facendo il massimo possibile”. Thierry Neuville, sempre su Hyundai, resta quarto, ma ha perso ulteriore terreno rispetto a Tänak.
La Toyota ha adottato un approccio tattico nella speciale di Paredes 2 con l’obiettivo di massimizzare i punti per Elfyn Evans. Il gallese, reduce da due giornate complesse, ha approfittato della giornata di domenica per risalire fino al sesto posto assoluto. Il sorpasso su Sami Pajari nella PS22 sembra confermare un piano di squadra: il giovane finlandese ha progressivamente perso tempo nella mattinata, favorendo la rimonta del compagno.
Anche Takamoto Katsuta, altro pilota Toyota, ha evidenziato un calo prestazionale nella stessa speciale, consentendo a Evans di salire al quinto posto nella classifica della Super Sunday, con conseguenti punti extra. “Abbiamo la nostra strategia e cerchiamo solo di rispettarla”, ha dichiarato Pajari. Katsuta ha invece ammesso apertamente: “Ho deciso di non volere punti domenica”. Non si esclude che la Toyota possa valutare ulteriori mosse per far avanzare Evans anche nella classifica generale.
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 21

Tänak accorcia ancora, Rovanperä fatica a difendersi
Nella speciale di Fafe, Ott Tänak ha confermato il buon ritmo mostrato nella mattinata, facendo segnare il secondo miglior tempo consecutivo con la Hyundai. L’estone ha ridotto ulteriormente il distacco da Kalle Rovanperä, ora distante solo 7,4 secondi in classifica generale. Tänak era stato al comando della gara prima dei problemi tecnici di sabato sera e resta in piena corsa per il secondo posto.
Rovanperä, alla guida della Toyota, ha dichiarato di essere al limite della propria prestazione. “Non ho più nulla. Sono sempre al limite. Nessun errore, ma non ho il grip per fare di più”, ha spiegato al termine della prova. Tänak, dal canto suo, ha mostrato stanchezza, ma anche determinazione: “Stiamo spingendo parecchio. Non so quanto altro possiamo fare”.
In testa alla gara rimane Sébastien Ogier, che ha mantenuto un approccio prudente nel corso della mattina. Il suo vantaggio su Rovanperä è di 16,3 secondi. “Il distacco si è ridotto. Spero solo che il tempo non cambi oggi”, ha commentato il francese. Tänak guida anche la classifica della Super Sunday, con un margine di 1,1 secondi su Rovanperä. Thierry Neuville è quarto assoluto e terzo nella graduatoria parziale della domenica. Seguono Takamoto Katsuta, Sami Pajari ed Elfyn Evans.
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 20

Tänak accorcia le distanze su Rovanperä, Ogier ancora al comando
Nella speciale di Felgueiras, la seconda della domenica al Rally del Portogallo, Ott Tänak ha messo a segno il miglior tempo con la sua Hyundai, mostrando un passo solido dopo le difficoltà tecniche affrontate sabato. Il crono dell’estone gli ha permesso di recuperare 3,1 secondi su Kalle Rovanperä, che era stato il più rapido nella prova d’apertura della giornata.
Nonostante il buon ritmo, Tänak resta in terza posizione nella classifica assoluta, ma ha ridotto il distacco da Rovanperä a 10,7 secondi. Il finlandese della Toyota, a sua volta, ha limato leggermente il margine che lo separa dal leader Sébastien Ogier, senza però riuscire a mettere sotto pressione il compagno di squadra, che mantiene un vantaggio di 15,4 secondi.
Alle spalle dei primi tre, Thierry Neuville conserva il quarto posto con la seconda Hyundai, ma ha visto salire a 11 secondi il ritardo da Tänak nella lotta per il podio. Takamoto Katsuta segue in quinta posizione, a 14,5 secondi dal belga. Più distanti Sami Pajari e Elfyn Evans, separati da 7,1 secondi, mentre completano la top ten Josh McErlean, Grégoire Munster e Oliver Solberg, leader del WRC2 con un vantaggio di quasi un minuto su Yohan Rossel.
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 19

Rovanperä accorcia le distanze, Ogier resta leader al mattino del Portogallo
La prima prova speciale della domenica, la PS19 di Paredes, ha visto Kalle Rovanperä segnare il miglior tempo, riducendo sensibilmente il distacco dal compagno di squadra Sébastien Ogier, leader del Rally del Portogallo. Il finlandese ha completato i 16 chilometri con 3,6 secondi di margine su Thierry Neuville, mentre Ogier ha accusato un ritardo di 11,1 secondi, vedendo così il proprio vantaggio scendere a 16,5 secondi.
“Non credo nella vittoria. Il distacco è ancora troppo grande,” ha dichiarato Rovanperä a fine prova, lasciando intendere che, pur avendo margine, non si sente pienamente a suo agio con la vettura. Ogier ha risposto con lucidità: “Non ho corso rischi, soprattutto per evitare forature. Kalle ha fatto un ottimo tempo, ma era atteso”.
Alle spalle dei due piloti Toyota, Ott Tänak conserva la terza posizione nonostante i problemi al servosterzo che sabato lo avevano fatto uscire dalla lotta per la vittoria. Il suo margine su Rovanperä è ora di 13,8 secondi. Seguono Neuville, distanziato da Tänak di 6,8 secondi, e Takamoto Katsuta, stabile al quinto posto. In sesta posizione Sami Pajari tiene a distanza Elfyn Evans, mentre chiudono la top 9 Josh McErlean e Grégoire Munster. Restano da disputare cinque prove speciali nella giornata conclusiva.
LE SPECIALI DEL SABATO (KM TOTALI 122,92)
SPECIALE | CHILOMETRAGGIO | ORARIO |
PS12 | Vieira do Minho 1 | 17,69 | 8.35 |
PS13 | Cabeceiras de Basto 1 | 19,91 | 9.35 |
PS14 | Amarante 1 | 22,10 | 11.25 |
PS15 | Vieira do Minho 2 | 17,69 | 15.05 |
PS16 | Cabeceiras de Basto 2 | 19,91 | 17.05 |
PS17 | Amarante 2 | 22,10 | 18.55 |
PS18-SS | Lousada | 3,52 | 20.05 |
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 18

Problemi al servosterzo per Tänak, Ogier chiude il sabato al comando
La speciale di Lousada, che ha concluso la giornata di sabato al Rally del Portogallo, ha registrato un’importante svolta. Ott Tänak, fino a quel momento in lotta per il vertice con la sua Hyundai, ha accusato un guasto al servosterzo nella penultima prova, perdendo oltre mezzo minuto. L’estone è così sceso dalla prima alla terza posizione, a 36,1 secondi dal nuovo leader.
Sébastien Ogier, ora al comando con la Toyota, ha chiuso la giornata con 27,6 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Kalle Rovanperä. Il francese, pur soddisfatto della posizione, ha espresso rammarico per l’inconveniente occorso a Tänak: “Non è così che si vogliono vincere i rally. Ma tutto può ancora succedere, la domenica sarà lunga.” Tänak ha mantenuto un tono sobrio, riconoscendo i rischi della disciplina: “Fa parte del gioco. Almeno abbiamo dato tutto quello che avevamo”.
Rovanperä, pur mantenendo il secondo posto, non è riuscito a esprimere il passo sperato, venendo superato nella PS18 dal compagno Takamoto Katsuta, che ha brillato sulla pista di Lousada. “Purtroppo Taka ha vinto, ma non importa. Arrivare in fondo oggi era l’obiettivo,” ha spiegato il finlandese. Dietro di lui, Thierry Neuville è quarto con la seconda Hyundai, incalzato da Katsuta a 2,2 secondi. Sami Pajari è sesto davanti a Elfyn Evans, ancora leader del campionato. Restano sei prove speciali in programma per la giornata conclusiva.
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 17

Ogier nuovo leader, Tanak rallentato da problemi tecnici
La corsa verso la vittoria in Portogallo cambia volto nel corso della penultima speciale di oggi. Ott Tanak è incappato in un guasto al servosterzo che gli è costato ben 45,6″, facendo scivolare l’alfiere Hyundai al terzo posto e aprendo la strada a Sébastien Ogier, nuovo leader della classifica generale.
Il francese della Toyota ha così preso in mano le redini del rally, costruendo un margine di sicurezza sul compagno di squadra Kalle Rovanpera, attualmente secondo con un ritardo di 26″. Alle spalle dei due portacolori del team giapponese si registra l’avanzata di Thierry Neuville, salito al quarto posto dopo aver sopravanzato Takamoto Katsuta per appena un secondo. Il giapponese ha perso così una posizione ma resta pienamente in corsa per la top 5.
Sesta piazza confermata per Sami Pajari, anche lui su Toyota, che mantiene un margine consistente su Elfyn Evans. Chiudono la top ten i due piloti M-Sport Ford, Josh McErlean e Grégoire Munster, entrambi attenti a capitalizzare ogni occasione nelle ultime prove.
Nel WRC2, la situazione resta invariata con Oliver Solberg ancora saldamente in vetta alla classifica di categoria. Fuori gara Nikolaj Gryazin per un fuoristrada nella PS precedente. La giornata odierna si concluderà con un’ultima prova speciale, prima dell’epilogo di domani che decreterà il vincitore della tappa lusitana del Mondiale Rally. La sfida per il vertice è più accesa che mai.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | 2:58:34.2 |
2. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +26.0 |
3. | Tanak/Jarveoja | Toyota Yaris GR | +28.1 |
4. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +44.4 |
5. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +45.4 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +1:57.3 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +2:14.4 |
8. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +4:10.2 |
9. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +4:39.9 |
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 16

Nuovo scratch per Tänak, Katsuta inseguito da Neuville
Ott Tänak continua a dettare il passo al Rally del Portogallo. Il pilota Hyundai ha siglato il miglior tempo nella 16° prova speciale, la seconda ripetizione di Cabeceiras de Basto, rifilando 1”8 a Sébastien Ogier. “Tappa impegnativa, ma siamo arrivati interi”, ha commentato all’arrivo l’estone, sempre più saldo in vetta alla classifica generale con 13”9 di vantaggio sul francese di casa Toyota. Alle loro spalle, la lotta per il terzo gradino del podio continua a premiare Kalle Rovanperä, autore dello stesso crono di Thierry Neuville, staccati entrambi di 5”9 dal riferimento di Tänak.
Il campione in carica ha ammesso una certa sorpresa per le condizioni trovate sul tracciato: “Terreno davvero rovinato, non ricordo un Portogallo così duro”. Grazie al margine accumulato, il finlandese ha nuovamente aumentato il distacco sul compagno Takamoto Katsuta, ora quarto con un ritardo di 11”4 dal connazionale. Dietro ai protagonisti della sfida iridata, da segnalare l’ottima prestazione di Martins Sesks. Il giovane lettone del team M-Sport Ford ha fatto segnare il sesto tempo, chiudendo a 14”7 dal riferimento e lasciandosi alle spalle sia Elfyn Evansche Sami Pajari. Quest’ultimo ha definito il tratto “abbastanza impegnativo, con profondi solchi pieni di pietre: non era semplice capire come affrontare ogni curva. Non è andata male, ho cercato di usare la testa”.
Rovanperä resta terzo in classifica assoluta, seppur con un distacco di 43”5 dal vertice. Katsuta invece non ha nascosto le difficoltà, le quali si protraggono da questa mattina: “Sto lottando tanto nell’abitacolo. Devo sistemare me stesso e ritrovare il feeling con la vettura, è davvero pessimo”. Il sabato si concluderà con altri due settori: la seconda percorrenza della lunga “Amarante”, la prova più estesa del fine settimana, e il breve passaggio spettacolo di “Lousada”. Domani mattina, infine, la resa dei conti sulle ultime speciali di questo Rally del Portogallo.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Tanak/Jarveoja | Hyundai I20 | 2:43:40.9 |
2. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | +13.9 |
3. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +43.5 |
4. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +54.9 |
5. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +56.8 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +2:00.1 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +2:17.3 |
8. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +4:05.4 |
9. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +4:33.9 |
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 15

Tanak ancora il più veloce, Rovanperä allunga su Katsuta
Ott Tanak continua a guidare il Rally del Portogallo dopo il secondo passaggio sulla Vieira do Minho. Il pilota Hyundai, che inizialmente accusava un ritardo di 0″8 nei rilevamenti intermedi rispetto a Sébastien Ogier, ha ribaltato la situazione nella parte finale della speciale, chiudendo con un vantaggio di 0″3 sul francese. Una differenza contenuta, ma sufficiente per aumentare leggermente il margine in classifica generale, ora fissato a 12″1.
Interpellato all’arrivo, Tänak ha commentato con una sola parola: “Perfetto!”, per poi aggiungere, “Speriamo che la scelta di gomme sia quella giusta. Vedremo”. Dietro alla coppia di testa, Kalle Rovanperä ha allungato nei confronti degli inseguitori. Terzo assoluto, il finlandese ha perso 1″8 rispetto al leader, ma ha inflitto 6″5 al compagno Takamoto Katsuta e 2″5 a Thierry Neuville, guadagnando ulteriore margine nella lotta per il podio. Ora il distacco tra i due piloti Toyota è di 6″9, mentre Neuville insegue Rovanperä da una distanza di 13″3. Nonostante il risultato, il campione del mondo in carica ha espresso insoddisfazione per la prestazione: “Non ho buone sensazioni, soprattutto in questa prova. Le gomme non funzionano, non riesco a trovare equilibrio”.
In sesta posizione resta stabile Sami Pajari, autore di un’altra buona prestazione davanti a Elfyn Evans. Il giovane finlandese ha nuovamente preceduto il compagno di squadra, portando a 19″5 il proprio vantaggio. All’orizzonte restano ancora tre prove nella giornata di sabato, prima del gran finale in programma domenica.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Tanak/Jarveoja | Hyundai I20 | 2:30:32.8 |
2. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | +12.1 |
3. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +37.6 |
4. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +44.5 |
5. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +50.9 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +1:40.1 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +1:59.6 |
8. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +3:35.0 |
9. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +4:00.0 |
Il racconto della mattinata di speciali in Portogallo
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 14

Tanak allunga su Ogier, Rovanpera supera Katsuta
Un colpo deciso nella corsa alla vittoria. Ott Tänak ha imposto il proprio ritmo nella lunga prova di Amarante, firmando il miglior tempo con un margine significativo sugli avversari. Il portacolori Hyundai ha rifilato 4,6″ a Kalle Rovanperä e ben 9,8 a Sébastien Ogier, entrambi su Toyota. Al traguardo della speciale, il pilota estone è stato informato del vantaggio su Ogier, commentando il tempo un sorriso mai visto nel corso della giornata odierna. Di tono diverso la reazione del francese, che ha voluto analizzare personalmente la situazione consultando i tempi direttamente dallo smartphone dell’intervistatore. E dopo una breve verifica l’ammissione è stata chiara: “Sono stato semplicemente troppo lento”.
La sfida interna in casa Toyota tra Rovanperä e Takamoto Katsuta ha vissuto un nuovo sorpasso. Il finlandese è tornato davanti al compagno, riprendendosi la terza posizione. Ora il divario tra i due è ridotto a 0,4″. Una scelta strategica, quella degli pneumatici duri, sembra aver dato i suoi frutti per Rovanperä: “Qui le gomme dure hanno funzionato abbastanza bene. Non credo ci siano state grandi differenze, né in positivo né in negativo”
Prova consistente anche per Thierry Neuville, autore del quarto tempo e ancora quinto nella classifica assoluta. Il belga ha preceduto Ogier in questa speciale, pur lamentando un eccessivo riscaldamento delle coperture: “Le gomme hanno iniziato a scaldarsi troppo presto. Kalle ha fatto una buona scelta. Io ho dato tutto, senza gestire, ma era difficile”. In testa alla generale, Tänak ha ora 11,8″ di margine su Ogier. Più distanziati gli altri, con Rovanperä terzo e Katsuta immediatamente alle sue spalle.
A completare la top ten ci sono due altri equipaggi Toyota: Sami Pajari conserva la sesta piazza riuscendo a tenere a bada Elfyn Evans, settimo a 15,2″ dal compagno. La giornata proseguirà con altre quattro prove speciali. Il sipario sul Rally del Portogallo calerà domenica.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Tanak/Jarveoja | Hyundai I20 | 2:20:01.8 |
2. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | +11.8 |
3. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +35.8 |
4. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +36.2 |
5. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +46.6 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +1:31.8 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +1:47.0 |
8. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +3:11.6 |
9. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +3:35.3 |
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 13

Tänak fora ma resta in testa, Ogier a soli due secondi
Colpo di scena al Rally del Portogallo: Ott Tänak ha concluso la speciale di Cabeceiras de Basto con una foratura negli ultimi chilometri. L’estone, che stava dominando nei parziali, ha perso tempo e ha dovuto cedere 2,4″ a Sébastien Ogier. Nonostante l’inconveniente è riuscito a conservare la prima posizione con un vantaggio ridotto a due secondi sul francese. “Negli ultimi 5-6 chilometri abbiamo avuto una foratura improvvisa e ho cercato solo di portarla a termine senza staccare la gomma dal cerchio”.
Alle sue spalle, Ogier continua a spingere, mentre in casa Toyota si registrano variazioni nelle posizioni. Takamoto Katsuta ha scavalcato nuovamente Kalle Rovanperä e si è portato al terzo posto. Il giapponese ha mantenuto un buon passo, chiudendo davanti al compagno di squadra: “Ho solo seguito il mio ritmo ed è bello essere veloce, anche se non so il perché”.
Rovanperä, in compenso, ha ammesso di aver avuto più di qualche difficoltà: “È stato più complicato rispetto alla prima prova. La sensazione non era delle migliori, mancava il bilanciamento e non riuscivo a trovare fiducia.” Anche se più staccato il resto del gruppo, Thierry Neuville ha conservato la quinta posizione, seguito da Sami Pajari, anch’egli su Toyota. Settimo Elfyn Evans, mentre le M-Sport Ford di Josh McErlean e Grégoire Munster hanno chiuso la top 9. La giornata di sabato prevede ancora cinque prove speciali, prima del gran finale in programma domani.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Tanak/Jarveoja | Hyundai I20 | 2:05:25.0 |
2. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | +2.0 |
3. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +30.3 |
4. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +31.2 |
5. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +38.6 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +1:18.7 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +1:31.8 |
8. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +2:46.8 |
9. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +2:57.1 |
WRC, Rally del Portogallo – SPECIALE 12

Ogier accorcia su Tänak, Rovanperä sale sul podio
La giornata di sabato al Rally del Portogallo si è aperta nel segno di Sébastien Ogier, autore del miglior crono sulla classica speciale di Vieira do Minho. Il francese ha preceduto il leader Ott Tänak di 2,6″, riportandosi a soli 4,4” dalla vetta. “Sappiamo tutti quanto Ott sia un avversario tosto,” ha dichiarato Ogier. “Mi piace la sfida con lui, ma so che non sarà semplice.”
Il pilota Hyundai ha confermato di non sentirsi ancora completamente a proprio agio con il bilanciamento della sua vettura: “Non sono sorpreso. Non posso fare molto di più. È tutto molto complicato per me. Manca armonia, non riesco a guidare come vorrei”.
Buone notizie anche per Kalle Rovanperä, che con il terzo tempo nella PS12 è riuscito a scavalcare Takamoto Katsuta e a prendersi la terza posizione provvisoria. Il distacco tra i due è ora di 3,4″. “È andata abbastanza bene,” ha detto il finlandese. “Avevo montato gomme dure, che qui non hanno reso come speravo, ma il tempo è stato comunque buono.”
Sempre quinto Thierry Neuville, staccato di 7,5″ dal podio. Il campione del mondo in carica non riesce al momento a colmare il divario dai primi tre. Alle sue spalle, Sami Pajari si conferma sesto assoluto con la terza Toyota ufficiale, precedendo Elfyn Evans, ancora rallentato dal ruolo di apripista. Fermo al km 7.4 della speciale il portacolori italiano Giovanni Trentin. Il programma del sabato prevede altre sei prove speciali, prima del gran finale previsto per domenica con l’attesa Power Stage di Fafe.
POS | EQUIPAGGIO | VETTURA | TEMPO |
1. | Tanak/Jarveoja | Hyundai I20 | 1:52:04.5 |
2. | Ogier/Landais | Toyota Yaris GR | +4.4 |
3. | Rovanpera/Halttunen | Toyota Yaris GR | +29.1 |
4. | Katsuta/Johnston | Toyota Yaris GR | +32.5 |
5. | Neuville/Wydaeghe | Toyota Yaris GR | +36.6 |
6. | Pajari/Salminen | Toyota Yaris GR | +1:11.5 |
7. | Evans/Martin | Toyota Yaris GR | +1:21.4 |
8. | Munster/Louka | Ford Puma M-Sport | +2:20.2 |
9. | McErlean/Treacy | Ford Puma M-Sport | +2:26.9 |
WRC, Rally del Portogallo: il racconto del primo giorno
WRC
WRC2
JUNIOR WRC