Rally Italia Sardegna, PS1/PS3: Fourmaux leader, ritiro per Sesks
Adrien Fourmaux ha chiuso il venerdì mattina del Rally Italia Sardegna in testa alla classifica generale, grazie a una prestazione solida nella PS3. Thierry Neuville e Sébastien Ogier restano in scia, mentre Kalle Rovanperä fatica a trovare il giusto bilanciamento. Diverse uscite di scena, tra cui quelle dei piloti M-Sport, hanno già ridotto il gruppo dei contendenti.
Ogier apre il Rally Italia Sardegna con il miglior tempo nella PS1
La prima prova speciale del Rally Italia Sardegna si è aperta con il miglior tempo di Sébastien Ogier, al volante della sua Toyota. Nonostante fosse la terza vettura a prendere il via, il francese ha fermato il cronometro 0,8 secondi prima di Thierry Neuville, secondo con la Hyundai. Ogier ha descritto la prestazione come solida, sottolineando la crescente velocità del fondo e la necessità di mantenere una guida pulita per gestire al meglio l’aderenza variabile del tracciato.
Alle spalle dei due veterani si è piazzato Sami Pajari, anche lui su Toyota, che ha chiuso la prova a un solo secondo dal compagno di squadra. Il giovane finlandese ha commentato con cautela la propria prestazione, parlando di un grip incostante e della difficoltà nel trovare un ritmo ideale, pur riconoscendo il vantaggio dato dalla sua posizione di partenza. Il quarto e quinto tempo sono andati rispettivamente a Adrien Fourmaux e Ott Tänak, entrambi su Hyundai, seguiti da Josh McErlean e Martins Sesks per M-Sport Ford.
Elfyn Evans, primo a entrare in prova, ha accusato un ritardo di 10,3 secondi da Ogier, rallentato probabilmente dalla presenza di ghiaia fresca sul tracciato. Ancora più indietro Kalle Rovanperä, partito tra Evans e Ogier, che ha chiuso undicesimo a 11,3 secondi. Entrambi i piloti Toyota hanno segnalato difficoltà nel trovare ritmo e fiducia.

Venerdì difficile per M-Sport Ford: tre auto coinvolte in problemi nella PS2
La seconda prova speciale del Rally Italia Sardegna ha messo a dura prova il team M-Sport Ford, che ha visto ben tre dei suoi equipaggi coinvolti in difficoltà. Martins Sesks è stato protagonista di un incidente dopo un dosso ad alta velocità, con la vettura ribaltata e danneggiata irreparabilmente. Il pilota lettone e il suo copilota sono usciti illesi dall’abitacolo. Poco dopo, anche Josh McErlean ha concluso anzitempo la sua gara a causa di un’uscita di pista. Infine, Grégoire Munster ha riportato un danno alla sospensione, arrivando al traguardo con un ritardo importante.
Sul fronte Hyundai, la speciale ha visto un buon risultato complessivo. Ott Tänak ha fatto segnare il miglior tempo, con 3,3 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Thierry Neuville, che è salito al comando della classifica generale. Neuville ha commentato di aver perso qualche secondo per lo spegnimento improvviso del motore, mentre Tänak ha segnalato difficoltà a trovare confidenza con la vettura. Terza piazza a pari merito per Adrien Fourmaux (Hyundai) e Sami Pajari (Toyota), con quest’ultimo attualmente il miglior piazzato tra i piloti Toyota.
Sébastien Ogier, vincitore della PS1, ha faticato in questa seconda speciale, chiudendo lontano dai primi e scendendo al quinto posto assoluto. Takamoto Katsuta, Elfyn Evans e Kalle Rovanperä occupano le posizioni successive, con Rovanperä che lamenta scarsa fiducia nella vettura e un distacco di 17,5 secondi dal leader. Anche altri piloti, tra cui Roope Korhonen e Oliver Solberg, sono incappati in errori. Solberg, visibilmente provato, è riuscito comunque a ripartire, seppur con un ritardo consistente.

PS3: Fourmaux nuovo leader, Pajari rallenta per una foratura
La terza prova speciale del Rally Italia Sardegna, la lunga Sa Conchedda di quasi 28 chilometri, ha portato diversi cambiamenti nelle posizioni di vertice. Sami Pajari, fino a quel momento tra i più regolari del mattino, ha dovuto rallentare a causa di una foratura all’anteriore destro. Il problema si è verificato verso la fine della speciale, limitando i danni: “Abbiamo solo urtato una roccia, una situazione abbastanza comune. È successo proprio alla fine, quindi niente di drammatico”, ha spiegato il finlandese. Nonostante l’inconveniente, Pajari ha concluso con il quinto tempo e mantiene la quinta posizione in classifica.
La prova è stata vinta da Adrien Fourmaux della Hyundai, che ha preceduto Takamoto Katsuta (Toyota) di 5,7 secondi. Il francese si è così portato in testa alla classifica generale, superando Thierry Neuville: “Al momento sta andando tutto molto bene. Ho solo cercato di rimanere sulla linea di partenza e di guidare in modo molto pulito. Sono contento”, ha commentato Fourmaux. Sébastien Ogier ha chiuso terzo, limitando i danni, mentre Neuville ha perso leggermente terreno, ma resta in corsa a 2,9 secondi dal nuovo leader.
Kalle Rovanperä e Ott Tänak hanno incontrato difficoltà. Rovanperä ha ottenuto solo il settimo tempo, lamentando problemi di bilanciamento e una scelta gomme poco efficace: “È difficile trovare il bilanciamento della vettura. Di solito, nemmeno le gomme morbide funzionano all’anteriore, quindi al momento non funziona nulla”, ha detto il finlandese. Tänak ha dichiarato di non aver trovato il giusto ritmo e ha chiuso con un ritardo di 12 secondi da Fourmaux. Restano da disputare ancora tre speciali nel pomeriggio, dopo la pausa assistenza a Olbia.
La classifica generale WRC Rally Italia Sardegna al termine della PS3
1. Adrien FOURMAUX | Alexandre CORIA | Hyundai i20 N Rally1 | 35:38.4 |
2. Thierry NEUVILLE | Martijn WYDAEGHE | Hyundai i20 N Rally1 | +02.9 |
3. Sebastien OGIER | Vincent LANDAIS | Toyota GR Rally1 | +08.1 |
4. Ott TANAK | Martin JÄRVEOJA | Hyundai i20 N Rally1 | +09.0 |
5. Sami PAJARI | Marko SALMINEN | Toyota GR Rally1 | +11.0 |
6. Takamoto KATSUTA | Aaron JOHNSTON | Toyota GR Rally1 | +15.5 |
7. Kalle ROVANPERA | Jonne HALTTUNEN | Toyota GR Rally1 | +30.6 |
8. Elfyn EVANS | Scott MARTIN | Toyota GR Rally1 | +41.2 |
9. Nikolay GRYAZIN | K. ALEXANDROV | Skoda Fabia RS | +01:07.9 |
di Peppe Marino