ERC: Sesks guida il primo giro del Rally di Polonia

Pubblicato il 14 Giugno 2025 - 13:57

Il pilota lettone mantiene la testa dopo le prime quattro prove, nonostante un errore nella PS3 e lievi danni alla vettura

Mārtiņš Sesks ha chiuso il giro di apertura dell’ORLEN OIL 81° Rally di Polonia, quarto round del Campionato Europeo Rally (ERC), in testa alla classifica. Tornato nella serie continentale dopo le recenti apparizioni nel WRC, il lettone ha sfruttato al meglio la conoscenza delle strade intorno a Mikołajki, già teatro della sua vittoria nel 2023.

A bordo della Škoda Fabia RS Rally2 equipaggiata con pneumatici MRF, Sesks ha iniziato con un buon margine, segnando il miglior tempo nella PS1 di Świętajno e superando il favorito di casa Miko Marczyk. Nella PS3, però, un errore in frenata lo ha portato fuori traiettoria, danneggiando il paraurti anteriore. L’episodio ha ridotto il suo vantaggio su Roope Korhonen a 1,5 secondi.

Errori limitati e risposta efficace nel secondo tratto

“Non sono ancora perfetto in frenata – ha spiegato Sesks dopo la PS3. Ho frenato troppo e a volte sono troppo duro con il pedale. Ero un po’ troppo ottimista, devo solo lavorare sulla frenata”. Nella PS4, il pilota lettone ha risposto con il miglior tempo, distanziando nuovamente Korhonen e chiudendo il primo giro mattutino con 5,6 secondi di vantaggio. Marczyk è terzo, a 8,6 secondi, al volante della sua Škoda gommata Michelin.

Sesks ha commentato anche le conseguenze dell’uscita nella PS3: “”n realtà, non sapevamo di aver perso il paraurti anteriore, ma abbiamo creato una protezione per il radiatore. Deve esserci un effetto aerodinamico, perché la macchina si muoveva un po’ sui rettilinei. È andata bene, abbiamo affrontato la PS4 con calma. Finora tutto bene”.

Korhonen, leader della classifica ERC e vincitore della PS3 con la sua Toyota GR Yaris Rally2, ha invece perso tempo nella PS4: “È stata davvero dura. Abbiamo faticato molto con le note e abbiamo colpito una sponda piuttosto forte, quindi ho pensato a una foratura, ma per fortuna non è andata così”. Anche Marczyk ha evidenziato margini di miglioramento: “È una speciale impegnativa. Si potevano guadagnare altri quattro o cinque secondi, ma comunque siamo alla fine del giro”.

Isak Reiersen, esordiente nel Rally di Polonia, è quarto con la Škoda gommata Hankook, davanti a Mads Østberg, affiancato dal copilota Giovanni Bernacchini. Sesto è Jon Armstrong su Ford Fiesta Rally2, mentre completano la top 10 Andrea MabelliniSimone TempestiniMille Johansson e Jakub Matulka.

Problemi e ritiri: la gara non perdona

Tra le difficoltà registrate nella mattinata, Philip Allen ha riportato problemi alla pompa del carburante nella PS2, mentre Martin László ha dovuto sostituire uno pneumatico danneggiato. Stéphane Lefebvre ha completato la prima prova con danni alla ruota anteriore destra. Il tre volte campione polacco Grzegorz Grzyb si è ribaltato nella PS2 ma ha proseguito temporaneamente prima di ritirarsi per danni. Jarosław Kołtun è invece finito in un fosso ed è rientrato in prova grazie all’aiuto del pubblico.

Nella categoria ERC3Tymek Abramowski ha preso il comando con la Ford Fiesta Rally3, precedendo il finlandese Ville Vatanen (Renault Clio Rally3) di 3,9 secondi dopo la SS3, e di 11,3 secondi a fine giro. Terzo è Tristan Charpentier. Tra gli Junior ERCCalle Carlberg è il più veloce al termine del primo loop con la sua Opel Corsa Rally4, davanti a Jaspar Vaher su Lancia Ypsilon.

Dopo la pausa a Mikołajki, il rally è ripreso nel pomeriggio con il secondo passaggio sulla prova di Świętajno alle 15:30. La giornata si concluderà alle 19:00 con la super speciale della Mikołajki Arena.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo