ERC, Crugnola detta il passo a Roma: “Dobbiamo essere perfetti”

Pubblicato il 06 Luglio 2025 - 00:04

Andrea Crugnola si presenta alla giornata finale del Rally di Roma Capitale con un vantaggio contenuto di 3,3 secondi su Giandomenico Basso, compagno di squadra Pirelli e due volte vincitore dell’ERC. Al terzo posto si trova Miko Marczyk, con pneumatici Michelin, distante 8,7 secondi dalla vetta.

Con sei prove speciali su asfalto ancora da disputare domenica, la corsa resta aperta. Crugnola, al volante della Citroën C3 Rally2, ha ammesso margini di miglioramento dopo l’ultima speciale del sabato: “Se ho perso tempo è perché la mia guida non era sufficiente. Devo capire il motivo e lavorare su me stesso per domani, perché il vantaggio è piuttosto risicato e dobbiamo essere perfetti”.

Marczyk, autore del miglior tempo nella lunga PS Torre di Cicerone (34,57 km), aveva preso il comando nella prima parte di giornata, condividendo anche il miglior tempo con Basso nella PS2. Un errore nella PS4 lo ha però rallentato, facendolo scendere temporaneamente al quarto posto. “È stata una buona giornata”, ha commentato. “L’anno scorso era stato difficile entrare nei primi dieci. Ora siamo in linea con il passo dei piloti italiani. Vedremo cosa ci riserva domani”.

Miko MARCZYK

Andrea Mabellini, in testa alla classifica generale dell’ERC, è scivolato dal terzo al quarto posto dopo la PS6, in cui ha accumulato un ritardo significativo rispetto a Crugnola“Non so cosa sia successo, stavo cercando di non surriscaldare la gomma. Forse ho semplicemente sbagliato approccio”, ha spiegato.

Daprà in evidenza, Østberg in rimonta

Roberto Daprà, dopo aver ottenuto il suo primo miglior tempo di tappa ERC nella PS5, ha superato Mads Østberg per la sesta posizione, chiudendo la giornata a 15 secondi dalla testa. “Abbiamo fatto un errore con il freno a mano in un incrocio a sinistra. Senza quel testacoda, probabilmente saremmo otto o nove secondi più vicini ai primi”, ha dichiarato.

Østberg, che torna a Roma dopo l’incidente del 2023 che aveva coinvolto il suo copilota Patrik Barth, si mantiene in corsa, a meno di venti secondi dal primo. La sua guida è apparsa regolare e priva di forzature, in linea con un obiettivo di rientro progressivo.

Boštjan Avbelj, vincitore della super speciale iniziale al Colosseo, ha cominciato la giornata di sabato in testa ma ha chiuso settimo. Alle sue spalle si trovano Simone CampedelliEfrén Llarena – campione ERC 2022 – e il ceco Dominik Stříteský a chiudere la top 10.

In undicesima posizione figura Simone Tempestini, seguito da Norbert Herczig, al debutto su asfalto con la Škoda Fabia RS Rally2. Più attardati Marco Signor (13°), Jon Armstrong (14°), in difficoltà con l’assetto della sua vettura, e Fabio Andolfi, penalizzato da un danno alla gomma anteriore destra nella PS4. Chiude i primi quindici Roope Korhonen, alla sua prima esperienza su asfalto con il Team MRF Tyres.

Mille Johansson, gommato Hankook, ha riferito problemi di maneggevolezza ed è 18°, preceduto da Roberto Blach (17°). Jan Solans, leader del WRC2, è 21°, dietro a Jarosław Kołtun e Antonio Rusce, secondo nella classifica ERC Master dietro a Basso.

È terminata anzitempo la gara di Max McRae, uscito di strada nella PS6. Il pilota e il navigatore Cameron Fair sono usciti illesi dal ribaltamento.

La giornata conclusiva del Rally di Roma Capitale si terrà oggi, con sei prove speciali per un totale competitivo di 98,34 chilometri. La prima tappa, Guarcino – Altipiani da 11,58 chilometri, è in programma alle 08:25 locale.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo