WRC2, Rally Chile: Greensmith e Gryazin costretti a vincere

Pubblicato il 11 Settembre 2025 - 12:22

Il Rally Chile Bio Bío, in programma dall’11 al 14 settembre, rappresenta un passaggio chiave per la lotta al titolo WRC2. L’undicesima tappa del Campionato del Mondo Rally 2025 potrebbe infatti determinare le sorti di due piloti ŠkodaGus Greensmith e Nikolay Gryazin, entrambi ancora in gioco ma con un margine d’errore ormai ridotto al minimo.

Il pilota inglese Greensmith, navigato dallo svedese Jonas Andersson, arriva in Cile con 53 punti di distacco dal leader Oliver Solberg e 42 dal secondo classificato Yohan Rossel. Con tre gare a disposizione, l’inglese può teoricamente raccogliere fino a 75 punti. “Per me, il Rally Chile Bio Bío è fondamentale per il campionato. Devo vincere. È una pressione notevole, ma mi piace”, ha dichiarato Greensmith.

Situazione più complessa per Gryazin, affiancato dal copilota Konstantin Aleksandrov. Il russo è terzo al Rally del Paraguay e accusa un ritardo di 80 punti da Solberg e di 69 da Rossel. Tuttavia, mentre i due rivali chiuderanno qui la loro stagione a punti, Gryazin potrà contare su tre ulteriori gare per tentare la rimonta. “Mi piacciono le strade sterrate e lisce del Rally del Cile. L’anno scorso ho chiuso secondo, questa volta devo vincere per tenere vive le mie speranze”, ha spiegato il pilota.

Per entrambi il calcolo è chiaro: solo con una vittoria in Cile, che vale 25 punti, le possibilità di titolo resterebbero realistiche. Un piazzamento diverso aprirebbe scenari più complessi, legati soprattutto al risultato di Solberg e Rossel.

Rally Chile Bio Bío: outsider e rivali per le Škoda in WRC2

Accanto a Greensmith e Gryazin, Emil Lindholm e Reeta Hämäläinen torneranno a bordo della Škoda Fabia RS Rally2 del team Toksport WRT. I campioni WRC2 2022 puntano a riscattare una stagione fin qui difficile e potrebbero, con un buon risultato, togliere punti preziosi a Solberg e Rossel, aiutando indirettamente i compagni di marca.

Il fronte sudamericano sarà invece rappresentato da diversi equipaggi locali, tra cui Fabrizio Zaldivar con il copilota italiano Marcelo Der Ohannesian, reduci dal quarto posto al Rally del Paraguay. Saranno della partita anche il fratello Miguel Zaldivar con Matias Ramos, la coppia Martin Scuncio/Javiera Román, il duo Jorge Martínez/Rubén Garcíae il messicano Miguel Granados con l’esperto navigatore spagnolo Marc Martí, attualmente secondo nella WRC Masters Cup.

La gara, con base a Concepción, torna per la quarta volta nel calendario mondiale dopo le edizioni del 2019, 2023 e 2024. I piloti affronteranno 16 prove speciali su sterrato per un totale di 306,76 chilometri, caratterizzate da tratti veloci e passaggi attraverso foreste. L’evento si aprirà giovedì 11 settembre con la cerimonia di partenza e si chiuderà domenica 14 con l’arrivo davanti all’Hotel Casino Marina del Sol.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo