Il Val d’Orcia accende il terzo round del CIR Terra Storico

Pubblicato il 27 Marzo 2025 - 16:52

Rally Val d’Orcia, terzo round del CIR Terra Storico

Radicofani (SI), giovedì 27 marzo 2025 – Dopo le prime due uscite stagionali, il Campionato Italiano Rally Terra Storico torna in Toscana per il terzo appuntamento del 2025. La provincia di Siena si prepara infatti ad accogliere i protagonisti della serie nazionale riservata alle vetture storiche per la sesta edizione del Rally Storico della Val d’Orcia, in programma tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Base logistica e cuore dell’evento sarà ancora una volta Radicofani, dove si svolgeranno la partenza e l’arrivo, oltre alla cerimonia finale.

Saranno dieci le prove speciali da affrontare per un totale di 79,20 chilometri cronometrati, suddivisi sui tratti di SarteanoCatiglioncello del TrinoroRadicofani FrancigenaRadicofani La Rocca e San Casciano dei Bagni – Fighine. In coda alle vetture moderne del Campionato Italiano Rally Terra, gli equipaggi storici si sfideranno per le classifiche delle 4 e delle 2 Ruote Motrici.

Sipsz a caccia del tris tra le 4 Ruote Motrici

Dopo due successi consecutivi, Mauro Sipsz arriva in Val d’Orcia da leader della classifica generale. Il pilota monegasco, affiancato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale, cercherà la terza affermazione consecutiva in una stagione iniziata nel migliore dei modi. A inseguirlo sarà ancora una volta Nicolò Fedolfi, secondo in campionato con Livio Cecisu vettura gemella, già due volte sul podio. Rientra anche Valter Pierangioli, navigato per l’occasione da Federica Del Sordo su Ford Sierra Cosworth, mentre Stefano Pellegrini sarà al via con Natascia Biancolin su un’altra Delta curata da Titano Motorsport.

2 Ruote Motrici: Mazza guida, Succi e Pelliccioni all’attacco

In 2RM continua il duello tra i protagonisti del primo scorcio di stagione. In testa alla classifica c’è Nemo Mazza, in gara con Riccardo Biordi su Ford Escort RS. Alle sue spalle torna in azione Andrea Succi, fresco del secondo posto a Foligno insieme a Fabio Graffieti su BMW M3, mentre rientra anche Bruno Pelliccioni, navigato da Mirco Gabrielli, deciso a riscattarsi dopo le noie iniziali.

In gara anche Simone Corcelli – Michele Fabbri su BMW 320Nicholas Ciacci – Federico Dalla Vecchia su Peugeot 205 Rallye, e Filippo Grifoni – Paolo Materozzi, terzi nella generale, sempre su Peugeot. Da segnalare anche i ritorni di Corrado Costa – Domenico MularoniMarco Fantini – Umberto Bollini (entrambi su Opel Corsa GSI) e l’esordio stagionale di Federico Ormezzano – Maurizio Torlasco su Talbot Lotus.

Completano l’elenco Alessandro Leoni – Loretta Arca su Ford Escort RS2000Massimo Salvucci – Giovanni GuerzoniAndrea e Maurizio ZaupaEnrico Ercolani Volta – Giuliano CalzolariAlessandro Fedolfi – Jessica Fermia, e diversi altri protagonisti tra cui Benassi-De MarcoFerrari-GiuriatoGalluzzi-CrecchiSimoni-SimoniMicheli-MarchettiMeniconi-DominiAmbrosi-BianchiniPelegatti-MicalizziLenzetti-Torielli e Machetti-Agostini.

Programma di Gara

La manifestazione scatterà ufficialmente sabato 29 marzo con lo shakedown dalle 10.30 alle 11.30 a San Casciano dei Bagni, seguito dalla cerimonia di partenza in Piazza San Pietro a Radicofani alle 12.01. Nel pomeriggio sono previsti due passaggi sui tratti di Sarteano (PS1 – 12.30; PS3 – 15.48) e Catiglioncello del Trinoro (PS2 – 12.49; PS4 – 16.07). Domenica 30 marzo si correranno i restanti sei tratti cronometrati: tre passaggi sulle speciali di Radicofani FrancigenaRadicofani La Rocca e San Casciano dei Bagni – Fighine, prima del traguardo finale alle 15.53 sempre a Radicofani.

I precedenti

Nel 2024 a vincere fu il duo “Lucky” – Pons su Lancia Delta Integrale, davanti a Pelliccioni – Ercolani, primi delle 2RM su Ford Escort, e a Succi – Graffieti, terzi su BMW M3.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo