Il Rally Valle d’Aosta 2025 richiama grandi numeri e nomi noti

Pubblicato il 01 Aprile 2025 - 07:30

Rally d’Aosta 2025

Foto Mangano

Il Rally Valle d’Aosta si prepara a vivere la sua 46ª edizione con una partecipazione numerosa e variegata. Sono infatti 171 gli equipaggi iscritti alla gara, che si svolgerà tra venerdì 2 e domenica 4 maggio, con partenza e arrivo a Saint-Vincent. Due vetture World Rally Car saranno in gara fuori classifica, mentre nella classe Rally2 si contano 26 partecipazioni, con una rappresentanza locale significativa: oltre cinquanta equipaggi valdostani saranno al via.

La competizione, valida per la Coppa Rally di Zona 1 e per trofei come il Trophée Alpin, Michelin Cup e R Italian Trophy, si colloca come secondo appuntamento stagionale della CRZ dopo il Rally Regione Piemonte. L’elenco iscritti include diversi protagonisti del panorama nazionale. Tra questi Alessandro Gino, già vincitore a Canelli, in gara con una Citroën C3 WRC, e Daniele Berger con una vettura identica. Trattandosi comunque di vetture fuori classifica per la Coppa, l’attenzione è puntata sugli sfidanti della Rally2.

Elwis Chentre, già vincitore delle ultime tre edizioni, torna a competere dopo il secondo posto ad Alba alle spalle di Davide Caffoni. Quest’ultimo non sarà presente, e Chentre, navigato da Diego D’Herin potrà approfittarne per rafforzare la propria posizione in classifica. Dovrà però vedersela con una concorrenza folta: tra i nomi più attesi Jacopo Araldo, Patrick Gagliasso, Federico Santini (con Fabrizia Pons alle note), Simone Perruccio, Fabrizio Margaroli, Cristian Milano e alcuni equipaggi stranieri, come Pascal Perroud e Thibault Maret.

Il Rally Valle d’Aosta sarà anche una vetrina per tanti piloti locali. Tra i protagonisti attesi figurano Claudio Vona, Fulvio Calvetti, Manuel Dublanc e Giuseppe D’Agostino, tutti su Skoda. Incerta invece la partecipazione di Marcel Porliod a causa di un problema fisico. Interesse anche per la classe Super 1.6, con Alessandro Milliery su Renault Clio, e per la Rally4, dove sarà al via una curiosa Lancia Ypsilon affidata a Stefano Santero.

La componente femminile sarà ben rappresentata: tra le iscritte Michela Betassa (campionessa di zona 2024), Carola Parodi, Federica Bruzio, Silvia Marrè ed Elisa Minio.

Il programma prevede verifiche tecniche e shakedown a partire da venerdì pomeriggio, seguite sabato mattina da una seconda sessione di test. La partenza ufficiale è fissata per sabato alle 16:31 da piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. In serata si correranno due passaggi sulla prova “Nus – Verrayes”. Domenica si prosegue con le speciali “Saint Vincent – Emarese” e “San Marcel – Fénis”, ripetute nel pomeriggio dopo il riordino presso l’area delle cabinovie di Pila. L’arrivo e la cerimonia di premiazione si terranno alle 16 a Saint-Vincent.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo