Zanolli comanda il Paganella Rally dopo le prime tre speciali: lotta aperta per il podio

Pubblicato il 12 Aprile 2025 - 10:11

Paganella Rally, i risultati dopo la prima giornata

Giornata di sole e colori accesi sull’Altopiano della Paganella, dove questa mattina ha preso ufficialmente il via il 2° Paganella Rally, seconda tappa della Coppa Rally di 4^ Zona. Il centro di Andalo ha accolto i protagonisti del campionato che coinvolge le province di TrentoVerona e Vicenza, con un percorso articolato su sette prove speciali suddivise tra sabato e domenica.

Dopo le ultime verifiche tecniche e sportive svolte in mattinata e lo shakedown a Spormaggiore, utile per rifinire gli assetti, la gara è iniziata alle 16 da Piazza Dolomiti, dove ha sfilato per primo l’equipaggio composto da Federico Bottoni e Sofia Peruzzi su Skoda Fabia RS, campioni in carica del CRZ 4^ Zona. A seguire, tutti i concorrenti dei gruppi RC2N (14 iscritti), RC3N (7), RC4N (30), RC5N (33) e le 19 auto storiche.

Le tre prove in programma sabato hanno messo in evidenza Alessandro Zanolli e Denis Pozzo, già vincitori dell’edizione inaugurale, in gran forma con la loro Skoda Fabia RS. L’equipaggio trentino ha aperto la giornata siglando il miglior tempo sulla PS “Ton” (7,5 km) in 4’20”3, precedendo di 4”8 Paolo Oriella e Sandra Tommasini su Skoda Fabia Evo, e di 6”3 Federico Bottoni e Sofia Peruzzi.

Nella seconda tornata sulla stessa speciale, Zanolli ha abbassato il proprio riferimento a 4’17”6, lasciandosi alle spalle Francesco Pozza e Ivan Gasparotto (+6”1) e ancora una volta Bottoni e Peruzzi (+7”5). Il tris di successi parziali è arrivato nella “Cavedago – Fai della Paganella” (8,76 km), dove Zanolli ha fermato il cronometro su 5’49”4, con Oriella e Tommasini a 4”4 e Bottoni e Peruzzi a 4”9.

Al termine della prima giornata, la classifica generale vede Zanolli e Pozzo al comando con un tempo complessivo di 14’27”3, seguiti da Oriella e Tommasini a 17”, da Bottoni e Peruzzi a 18”7, da Pozza e Gasparotto a 20”4 e da Pietro De Tisi con Alessio Angeli, anche loro su Skoda, a 31”3.

Nei gruppi inferiori, nel RC3N primeggiano Leonardo Scalco e Carlo Guadagnin su Renault Clio, con 35”1 di margine su Christian De Gasperi e Nicola Marcon, anch’essi su Clio. In RC4N, lotta serrata tra le Peugeot 208 di Mirko Pontalti e Michele Leonardi, leader con soli 2”2 su Stefano Roncadori e Luca Silvi. Nel RC5N, comando provvisorio per Michele Falezza e Giulia Tomasi su Renault Clio, con 13”7 di vantaggio su Diego Landolfi e Susanna Perli.

Domenica il programma prevede le ultime quattro speciali: due passaggi sulla “Campodenno – Sporminore” e sulla “Cavedago – Fai della Paganella”. La prima vettura ripartirà dal parco assistenza alle ore 9:52. La cerimonia finale si svolgerà nuovamente in Piazza Dolomiti ad Andalo, con l’arrivo previsto per le ore 16.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo