Gryazin guarda alle Canarie dopo la vittoria al Rally Sierra Morena

Pubblicato il 15 Aprile 2025 - 15:15

Il pilota russo pronto all’esordio stagionale nel WRC2

Nikolay Gryazin si prepara ad aprire la propria stagione nel WRC2 al Rally della Isole Canarie con una vittoria fresca alle spalle. Il pilota russo, affiancato dal copilota Konstantin Aleksandrov, ha preso parte al Sierra Morena lo scorso fine settimana, primo appuntamento ERC del 2025, come tappa di avvicinamento all’impegno mondiale in programma dal 24 al 27 aprile.

La gara spagnola, corsa su asfalto, ha rappresentato un’opportunità concreta per rodare la Skoda Fabia RS Rally2 in vista dell’esordio stagionale nel WRC2. Gryazin ha guidato con costanza e ha ottenuto la vittoria grazie a un passo regolare e a sette successi di prova speciale su tredici totali. Il margine finale di 46 secondi su Yoann Bonato, alfiere di Citroën, testimonia una gestione solida della gara, soprattutto nelle fasi più complesse.

“È stato un Rally breve ma intenso – ha raccontato Gryazin al termine della gara. Le condizioni meteo erano instabili e in alcune speciali siamo partiti per primi su un fondo ancora umido. Questo ha richiesto molta concentrazione. Domenica, con un margine più ampio, abbiamo evitato rischi inutili e gestito”.

L’esperienza nell’ERC come base per il WRC2

Il pilota russo ha più volte sottolineato l’importanza dell’ERC come piattaforma di allenamento per il mondiale. La sua partecipazione al Rally Sierra Morena rientra infatti in un piano più ampio che potrebbe includere da quattro a cinque gare del campionato europeo, compatibilmente con gli impegni nel WRC2.

“Stiamo ancora preparando la nostra partecipazione alle Canarie. L’esperienza nell’ERC può aiutare, anche se le prove speciali di questo Rally non sono identiche a quelle delle Canarie. Conosco già gli pneumatici da Monte Carlo, ma dovremo capire meglio il comportamento degli Hankook in quelle condizioni”.

La vittoria in Spagna rappresenta anche il primo successo su asfalto per Gryazin nell’ambito dell’ERC, dopo risultati positivi già raccolti in superfici simili nel WRC2, tra cui i podi in Giappone, Croazia e nell’Europa Centrale lo scorso anno.

Gryazin: i piani stagionali tra WRC2 ed ERC

Non è ancora chiaro se Gryazin opterà per una stagione completa nel campionato europeo, ma le buone sensazioni e i risultati ottenuti potrebbero influenzare le scelte future: “I piani per l’ERC potrebbero cambiare – ha detto. Forse ha senso partecipare a più gare, ma dobbiamo valutare come sarà strutturato il nostro calendario. Potrebbero essere quattro o cinque, ma una stagione intera è ancora da valutare. Sarebbe interessante fare entrambi i campionati, ma è una questione di equilibrio. Penso di poterlo fare, ma non voglio arrivare a un punto in cui le gare diventano troppe”.

Il Rally delle Isole Canarie, alla sua prima apparizione nel WRC, ospiterà una nutrita schiera di avversari in WRC2. Tra questi, Yohan e Leo Rossel su Citroën, Emil Lindholm, Mathieu Franceschi (secondo nell’ERC 2023), oltre ai piloti locali Alejandro Cachón ed Efrén Llarena, campione europeo 2022.

di Giuseppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo