Hankook aggiorna gli pneumatici per la stagione su sterrato: debutto in Portogallo

Pubblicato il 12 Maggio 2025 - 08:49

Hankook, in Portogallo le prime novità sugli pneumatici

La fase centrale del World Rally Championship 2025 si apre con la lunga campagna su fondo sterrato, a partire dal Rally del Portogallo in programma dal 15 al 18 maggio. L’evento lusitano rappresenta il primo di una trilogia impegnativa, che proseguirà con le trasferte in Sardegna e in Grecia, tra le più dure dell’intero calendario. In vista di queste sfide, Hankook, fornitore ufficiale di pneumatici per la serie iridata, ha sviluppato una nuova specifica di gomme da sterrato dedicata alla categoria Rally1, pronta a debuttare proprio sulle strade portoghesi.

Hankook lavora sulle mescole 2025

Il focus principale dell’azienda coreana è rimasto la durabilità, un parametro cruciale per affrontare le prove più usuranti del campionato. “Abbiamo in programma una nuova specifica di pneumatico da sterrato per la prossima gara. È qualcosa che avevamo pianificato fin dall’inizio del progetto, in collaborazione con tutte le parti coinvolte”, ha spiegato Steven Cho, portavoce Hankook, a DirtFish“La mescola è molto simile, ma abbiamo introdotto modifiche al disegno del battistrada per migliorarne ulteriormente la robustezza. Ci aspettiamo condizioni ancora più difficili in Sardegna e Grecia, quindi era necessario rafforzare questo aspetto”.

Dall’inizio della stagione, Hankook ha adottato una filosofia orientata alla resistenza più che alla prestazione pura, un approccio che ha finora dato risultati incoraggianti. Le prime gare del 2025 non hanno registrato particolari problemi legati a cedimenti delle gomme e questo ha permesso a team e piloti di concentrarsi sulla strategia e sulla gestione gara, senza preoccupazioni aggiuntive.

Le sfide al Rally del Portogallo

Il Portogallo, con le sue prove lunghe, tecniche e caratterizzate da superfici variabili, rappresenta il banco di prova ideale per testare le nuove specifiche. Ma è solo un assaggio di ciò che attende il campionato nei prossimi mesi. In Sardegna, il fondo compatto e abrasivo e le alte temperature mettono a dura prova sia vetture che coperture. In Grecia, invece, le condizioni diventano estreme per la presenza di tratti rocciosi e polverosi che provocano frequenti danni meccanici.

Per questo motivo, piccoli miglioramenti nella struttura e nel disegno del pneumatico possono avere un impatto rilevante sulla tenuta e sulla strategia delle squadre: “Vogliamo che la gomma sia ancora più affidabile e pronta a sostenere le sollecitazioni dei prossimi eventi”.

Il debutto delle nuove coperture è dunque atteso con attenzione da parte di tutti i team della massima categoria, chiamati a ottimizzare le prestazioni in contesti dove la gestione delle gomme sarà determinante. Se la nuova specifica confermerà quanto promette, Hankook potrà affrontare con maggiore fiducia la parte più impegnativa della stagione.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo