Motorsport Club 2025: a Bologna torna il confronto tra eccellenze italiane e britanniche

Pubblicato il 13 Maggio 2025 - 14:27

Motorsport Club, le curiosità sulla rassegna a Bologna

Si terrà giovedì 22 maggio, a partire dalle 9:30 presso la Sala Opera di BolognaFiere, la terza edizione del Motorsport Club, iniziativa ideata per promuovere il dialogo tra imprese attive nel motorsport e nell’ingegneria ad alte prestazioni. L’appuntamento, curato da GMA – Global Marketing Architecture con il supporto di RPM – Rete Professionisti Motorsport Italia, è incluso nel programma ufficiale del Motor Valley Fest 2025 come evento di anteprima.

L’iniziativa si svolge all’interno di Autopromotec, manifestazione internazionale dedicata all’aftermarket automobilistico, e mira a creare uno spazio dedicato al business matching, dove aziende italiane e britanniche possano confrontarsi, stringere accordi e attivare sinergie concrete.

Il Department for Business and Trade del Regno Unito partecipa attivamente alla promozione dell’iniziativa, favorendo l’incontro con realtà altamente specializzate provenienti da oltremanica. L’apertura ufficiale sarà affidata a Serena Corti, Console Generale Aggiunta e Direttrice Esecutiva del Ministero del Commercio e dell’Industria britannico in Italia, e a Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo sviluppo economico e alla green economy.

Il programma prevede una formula combinata tra incontri B2B miratidesk espositivi e tavole rotonde, articolate attorno a tre macrotemi strategici: trasferimento tecnologico dal motorsport ad altri settori (con un focus sull’aerospazio), aerodinamica e powertrain. In questo contesto, le imprese partecipanti potranno mostrare le proprie competenze nei settori della meccanica di precisionecomponentisticaelettronica e servizi ingegneristici avanzati.

Tra i protagonisti già annunciati figurano McLaren AppliedBercellaWilliams Grand Prix TechnologySauber TechnologiesEvolution MeasurementsMarelli MotorsportAlma Automotive e Hooper Quinn, che contribuiranno con interventi su scenari evolutivi e prospettive di sviluppo tecnologico.

«Il Motorsport Club nasce da un’esigenza che sentivamo fortemente: creare in Italia un’occasione concreta, informale e mirata per far incontrare imprese italiane e britanniche nel mondo del motorsport e dell’high-performance engineering», ha spiegato Matteo Costariol, fondatore di GMA. «Eventi di questo tipo, dove è facile entrare in contatto e generare opportunità, sono comuni nel Regno Unito e ci hanno ispirati fin dall’inizio».

Ha aggiunto Riccardo Paterni, co-fondatore e manager di rete RPM: «Ancor prima della fondazione formale della nostra rete a Modena nel 2019, avevamo già relazioni con realtà britanniche di primo piano. Da queste radici è nato il supporto a GMA e al format Motorsport Club, che rappresenta un’occasione di crescita per l’intero comparto». Con una formula snella ma mirata, il Motorsport Club punta a facilitare l’incontro tra tecnologia, impresa e visione strategica, confermandosi come appuntamento rilevante per l’intero ecosistema della Motor Valley.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo