Anteprima WRC: Il mondiale Rally fa tappa in Portogallo
Evans guida la classifica piloti, ma la concorrenza è ampia nel quinto round della stagione
Il Campionato Mondiale Rally (WRC) fa tappa questa settimana in Portogallo per uno degli appuntamenti più radicati nella storia della serie. Il Vodafone Rally del Portogallo, in programma dal 15 al 18 maggio, rappresenta il quinto round della stagione 2025 e richiama, come da tradizione, i migliori interpreti del panorama internazionale su fondo sterrato.
Inserito nel calendario per la prima volta nel 1973, questo appuntamento conserva un forte legame con le proprie origini e con il pubblico, che continua ad accorrere numeroso lungo le classiche prove di Fafe, Arganil e delle zone circostanti. L’edizione 2025 segna il ritorno del maggior numero di vetture Rally1 dal 2022, con 12 equipaggi al via nella classe regina.
Elfyn Evans arriva a Matosinhos con un vantaggio di 43 punti nella classifica generale, frutto di un inizio di stagione costante. Il pilota gallese guida una formazione Toyota GAZOO Racing che ha finora ottenuto quattro vittorie su quattro appuntamenti, consolidando la propria leadership anche tra i costruttori. Il team giapponese non perde in Portogallo dal 2019 e tra i suoi successi si annovera quello di Evans nel 2021.

Al fianco del leader del campionato ci saranno Kalle Rovanperä, due volte vincitore su queste strade, e Sébastien Ogier, che qui ha ottenuto sei successi. La squadra è completata da Takamoto Katsuta e Sami Pajari, con i primi tre selezionati per concorrere ai punti nel campionato costruttori.
“Ho sempre amato il Portogallo. È un rally con un’atmosfera speciale e tifosi fantastici. La vittoria dello scorso anno, che ha portato a quota sei, è stata davvero soddisfacente, e ribadisco che questa settimana sarebbe stata incredibile”, ha dichiarato Sébastien Ogier.
Hyundai e M-Sport puntano al riscatto
In casa Hyundai Motorsport, l’obiettivo è quello di ritrovare competitività dopo le difficoltà riscontrate all’ultimo appuntamento di Gran Canaria, dove problemi di assetto hanno limitato le performance complessive. Il campione in carica Thierry Neuville, attualmente terzo nella classifica piloti, sarà affiancato da Ott Tänak, quinto in graduatoria, e da Adrien Fourmaux, che aveva aperto la stagione con un podio a Monte Carlo e continua la propria ricerca della prima affermazione nel WRC.
Anche M-Sport Ford si presenta in Portogallo con una squadra rafforzata, composta da quattro vetture Puma Rally1. Oltre ai piloti titolari Grégoire Munster e Josh McErlean, ci sarà anche il giovane lettone Mārtiņš Sesks, al suo secondo appuntamento stagionale con un programma parziale. Dopo aver debuttato lo scorso anno in Polonia, il terreno portoghese rappresenta un’importante occasione di crescita. Completa il gruppo l’esperto pilota locale Diogo Salvi, al via come privato.
Nel WRC2, categoria di supporto del campionato, si registra un numero record di 45 equipaggi iscritti. Il livello della competizione si conferma elevato e tra i protagonisti più attesi figurano Oliver Solberg, Gus Greensmith, Yohan Rossele Pierre-Louis Loubet.
Il programma del rally prevede l’inizio giovedì 15 maggio con la cerimonia di partenza a Coimbra. Da lì, gli equipaggi affronteranno 24 prove speciali per un totale di quasi 350 chilometri cronometrati distribuiti su quattro giornate di gara.
di Peppe Marino