Sesks fa il miglior tempo nello shakedown del Rally del Portogallo
Il lettone precede Rovanperä e Neuville nella prova di apertura a Baltar
Mārtiņš Sesks ha fatto segnare il miglior tempo nello shakedown del Rally del Portogallo, disputato questa mattina sulla speciale di Baltar, lunga 5,72 chilometri. Il pilota lettone, al volante della Ford Puma Rally1 preparata da M-Sport, ha chiuso con un crono di 3:52.3 nel suo quarto e ultimo passaggio, superando di 0,6 secondi Kalle Rovanperä.
Per Sesks si tratta della seconda presenza stagionale nel Campionato Mondiale Rally (WRC) 2025, nell’ambito di un programma part-time che prevede sei partecipazioni complessive. Il tempo registrato in Portogallo conferma quanto di positivo aveva già mostrato nel Rally di Svezia, dove aveva chiuso sesto assoluto, e segue le buone prestazioni su terra del 2024, in particolare nei rally di Lettonia e Polonia, dove era stato tra i più rapidi in diverse prove speciali.
Kalle Rovanperä, su Toyota GR Yaris Rally1, era stato il più veloce nel suo secondo passaggio con 3:52.9, ma ha concluso la sessione al secondo posto. Il finlandese, vincitore del Rally del Portogallo nel 2022 e 2023, si prepara a un fine settimana impegnativo nella rincorsa al leader del campionato, Elfyn Evans, dal quale lo separano 43 punti.
“È bello tornare sulla terra – ha dichiarato Rovanperä. Il Portogallo è sempre un rally divertente. Avevamo un buon presentimento: sono sicuro che non otterremo lo stesso tipo di risultato o ritmo delle Canarie, ma ovviamente faremo del nostro meglio. Dopo i test, il feeling con la macchina non è ancora perfetto sullo sterrato, quindi c’è del lavoro da fare, ma vedremo cosa potremo ottenere questo fine settimana”.
Ogier e Evans nelle retrovie
Terzo tempo per Thierry Neuville (Hyundai i20 N Rally1), che ha chiuso a soli tre decimi da Rovanperä. Il belga arriva al quinto round stagionale in terza posizione nella classifica generale, con l’obiettivo di recuperare terreno dopo le difficoltà incontrate a Gran Canaria.
Sébastien Ogier, primatista di successi in Portogallo con sei vittorie, ha chiuso al quarto posto. A seguire Ott Tänak (Hyundai), Elfyn Evans (Toyota) e Josh McErlean, secondo miglior rappresentante M-Sport dopo Sesks.
“Storicamente non è stato facile aprire la strada qui, ma dobbiamo fare il possibile”, ha commentato Evans, chiamato a partire per primo nella giornata di venerdì, posizione tradizionalmente svantaggiosa sulle strade sterrate e sabbiose del Portogallo.
La top ten è completata da Takamoto Katsuta, Adrien Fourmaux e Sami Pajari, mentre Grégoire Munster si è classificato undicesimo.
Il Rally del Portogallo proseguirà con 24 prove speciali in programma, per un totale di quasi 350 chilometri cronometrati, distribuiti su quattro giornate di gara. La cerimonia di partenza si è tenuta a Coimbra, mentre la prima tappa vera e propria prenderà il via domani, venerdì 16 maggio.
di Peppe Marino