41° Rally della Lanterna: iscrizioni aperte e sconti per i partecipanti

Pubblicato il 16 Maggio 2025 - 06:50

Le iscrizioni al 41° Rally della Lanterna sono ufficialmente aperte. La gara, in programma dal 14 al 15 giugno 2025, rappresenta il secondo appuntamento del girone B del Trofeo Italiano Rally e il quarto round della Coppa Rally Zona 2. Sul sito ufficiale della manifestazione sono disponibili tutti i documenti utili per inoltrare la propria richiesta, oltre al programma dettagliato dell’evento e al tracciato aggiornato.

L’edizione 2025 vedrà il ritorno della prova speciale Brugneto, proposta nella sua configurazione classica di oltre 24 chilometri. Un tratto impegnativo, apprezzato dai partecipanti per le sue caratteristiche tecniche e paesaggistiche, che ha contribuito a rendere la gara una tappa di riferimento per gli appassionati del rally nazionale.

Riduzione dei costi e programma confermato

In un contesto di generale aumento dei costi nelle competizioni motoristiche, gli organizzatori della ASD Lanternarally hanno deciso di applicare una riduzione di 150 euro netti sulla tassa d’iscrizione per tutti i concorrenti: “Un gesto concreto verso i partecipanti, con particolare attenzione ai team delle categorie minori, che in questa stagione hanno dovuto affrontare maggiori difficoltà economiche”, spiegano dall’organizzazione.

Il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione è fissato per lunedì 9 giugno. Le attività preliminari prenderanno il via giovedì 12 giugno con il ritiro del Road Book e le prime ricognizioni del percorso, effettuate esclusivamente con vetture stradali e nel rispetto del Codice della Strada. Le ricognizioni proseguiranno anche il giorno successivo, venerdì 13 giugno, quando si svolgeranno anche le verifiche tecniche e sportive. Queste avranno luogo nel quartiere genovese di Marassi, nei pressi dello stadio Luigi Ferraris, e all’interno dell’Istituto Firpo Buonarroti.

Sabato 14 giugno si entrerà nel vivo della competizione. Dalle ore 8:00 alle 12:30 si svolgerà lo  shakedown a Sant’Eusebio, nella bassa Val Bisagno, un test che permetterà agli equipaggi di provare le vetture da gara su un tratto simile a quelli in programma.

Alle 14:30, in Piazza della Vittoria, si terrà la cerimonia di partenza ufficiale. Le vetture sfileranno sotto l’Arco dei Caduti prima di affrontare la prima prova speciale, sempre a Sant’Eusebio. Successivamente, i concorrenti si dirigeranno verso Laccio per affrontare un tratto cronometrato che sarà percorso due volte, intervallato da un riordino a Torriglia.

Particolarmente apprezzata dal pubblico è la prova di Laccio, che offre ampi spazi per seguire i passaggi in sicurezza, grazie alla sua collocazione lungo la SS45, trasformando l’area in una sorta di tribuna naturale. “L’obiettivo è garantire uno spettacolo accessibile e sicuro anche per gli spettatori”, sottolineano i promotori dell’evento.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo