Anteprima Rally Scandinavia: l’ERC fa tappa in Svezia
Il Campionato Europeo Rally (ERC) si prepara a entrare nel vivo della stagione 2025 con il terzo appuntamento in calendario: il Rally di Scandinavia, in programma dal 29 al 31 maggio con base a Karlstad, nel Värmland svedese. La gara, che si sviluppa su strade sterrate veloci e tecniche, si distingue per un fondo compatto e scorrevole, spesso descritto dai piloti come simile a una pista da ballo.
Il rally è considerato tra i più rapidi del calendario ERC e rappresenta un punto di svolta per molti protagonisti della serie, anche in assenza di Oliver Solberg, vincitore delle prime due edizioni, che non sarà al via per impegni nel Campionato del Mondo Rally (WRC).
Reiersen e Johansson tra i favoriti di casa
Tra i principali attesi al via ci sarà Isak Reiersen, 21 anni, originario proprio di Karlstad e vincitore del titolo Junior ERC nel 2023. Reiersen, che corre con pneumatici Hankook, punta a un risultato di rilievo nella gara di casa: “È molto importante, è il mio rally di casa, tutti sono intorno a me. Non sono prove speciali con cui sono cresciuto, ma sono molto combattute e sono alcune delle più belle della Svezia. L’obiettivo deve essere il primo posto”.
Al suo fianco nella lotta per il vertice ci sarà anche il ventenne Mille Johansson, campione Junior ERC 2024, che dopo l’esordio stagionale in Spagna con una Škoda Fabia Rally2 Evo, affronterà il rally scandinavo con una Fabia RS Rally2: “Pensavo che saremmo stati più lontani dal ritmo [in Spagna], ma in alcune prove speciali sono stato davvero vicino alla vittoria. Per questa gara cambieremo le auto con le RS. È davvero incoraggiante e una grande opportunità”, ha commentato Johansson.
Tra i partecipanti anche Henning Solberg, 52 anni, zio di Oliver e uno dei quattro piloti norvegesi presenti insieme a Eyvind Brynildsen, Mads Østberg e Frank Tore Larsen.
Marczyk guida la classifica ERC, Verstappen tra i Master
Oltre agli idoli locali, il rally vedrà la partecipazione di diversi protagonisti del campionato. Il leader della classifica generale Miko Marczyk sarà al via con pneumatici Michelin, mentre Andrea Mabellini correrà con gomme Pirelli. Ci sarà anche Roope Korhonen, recente vincitore in Ungheria con la Toyota GR Yaris Rally2 gommata MRF.
Tra gli altri iscritti figurano Simone Tempestini, Max McRae – vincitore dell’ERC Junior – e Stéphane Lefebvre, primo campione Junior dell’ERC, tutti su MRF. Il team M-Sport Ford World Rally sarà rappresentato da Jon Armstrong, alla sua terza partecipazione al Royal Rally of Scandinavia.
Nel Trofeo Master ERC sarà presente Jos Verstappen, ex pilota di Formula 1 e padre di Max, che affronterà la concorrenza di Dariusz Biedrzyński, Sasa Ollé, Henning Solberg e Martin Vlček. Nell’ERC3, tra i nomi da tenere d’occhio ci sono Igor Widłak, Tristan Charpentier e Hubert Kowalczyk, mentre per l’ERC4 spicca la candidatura dello svedese Victor Hansen.
Un percorso pensato per il pubblico
Il rally introduce un nuovo sistema ad anello per migliorare l’esperienza degli spettatori, con prove ripetute in sequenza e pause ridotte. La competizione inizierà giovedì sera con la SS Bråtebäcken, una super speciale che terminerà nella LBC Arena, a pochi minuti dal centro di Karlstad.
Venerdì si correranno due speciali – Grönlund (9,65 km) e Värmskog – ripetute nella mattinata e seguite nel pomeriggio da Gårdsjö e Colins, quest’ultima con l’iconica sezione Colin’s Crest. Il sabato si proseguirà con tappe a Ängebäckstorp, Bjurerud, Foresta Reale (la più lunga del rally con 20,14 km) e Ölme, che ospiterà anche la Power Stage con punti bonus.
Ogni prova speciale sarà trasmessa integralmente su Rally.TV, mentre diverse emittenti internazionali garantiranno la copertura televisiva.
di Peppe Marino