Definita la logistica del Rally Colli del Monferrato e del Moscato

Pubblicato il 26 Giugno 2025 - 08:36

Il 2-3 agosto torna anche il Rally Vigneti Monferrini Storico, stavolta con base ad Asti

Il weekend del 2-3 agosto sarà nuovamente all’insegna dei motori nella città di Asti, con la 28ª edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato, affiancata dal Rally Vigneti Monferrini Storico, alla sua seconda apparizione. Organizzata da VM Motor Team in collaborazione con Race Motorsport Italia, la manifestazione conferma un formato compatto, pensato per favorire la partecipazione e la logistica, mantenendo la validità nazionale.

Dopo il positivo debutto nel 2024, l’evento si prepara a consolidarsi con alcune novità e una programmazione che punta a ottimizzare tempi e risorse. Il Rally Vigneti Monferrini Storico, introdotto lo scorso anno a Canelli, si trasferisce ad Asti, scelta che evidenzia la volontà di rafforzare il legame tra il motorsport e il capoluogo piemontese.

Il programma si svilupperà da venerdì 1 a domenica 3 agosto, con le attività principali concentrate negli ultimi due giorni. Il venerdì sarà dedicato alla distribuzione dei road book e alle ricognizioni del percorso, che potranno proseguire anche il sabato, giornata in cui si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive.

Shakedown serale e percorso tutto intorno ad Asti

Una delle novità principali riguarda lo shakedown, spostato nelle ore serali di sabato 2 agosto, dalle 17:00 alle 20:30. Una scelta motivata dalle caratteristiche estive del periodo e pensata per migliorare l’esperienza sia per gli equipaggi che per il pubblico: “Abbiamo deciso di cambiare il programma rispetto a quanto proposto solitamente dalle altre gare, spostando lo shakedown nelle ore serali. La stagione estiva permette di ottimizzare i tempi grazie alle tante ore di luce – ha dichiarato Moreno Voltan, a capo dell’organizzazione. Crediamo che sia una buona iniziativa sia per gli iscritti che per il pubblico”.

Sul piano sportivo, il percorso prevede tre prove speciali da ripetere tre volte ciascuna: “Refracore”, “Portacomaro” e “Città di Asti”. Le distanze tra i settori cronometrati e il centro cittadino sono contenute, con la prova più lontana situata a soli 12 chilometri. Un elemento che sottolinea la cura logistica dell’evento.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Alfieri, che ospiterà partenza, arrivo e riordini, offrendo così al pubblico la possibilità di ammirare da vicino le vetture da competizione in un contesto accessibile e suggestivo.

Il via della gara è fissato per le 8:01 di domenica 3 agosto, con il ritorno della prima vettura sul palco di arrivo previsto alle 17:19. Due i riordini in programma, alle 10:05 e alle 13:47, momenti pensati anche per il pubblico, che potrà avvicinarsi ai team e ai piloti tra le vie del centro.

La precedente edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato vide il successo del locale Loris Ronzano, portacolori del team organizzatore, al volante di una Škoda Fabia. Con una struttura di gara solida e una proposta sportiva ben articolata, l’edizione 2025 punta a consolidare la presenza della manifestazione nel calendario nazionale, mantenendo il legame con il territorio e l’identità delle colline astigiane.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo