Rally del Salento, vittoria e primato nel TIR a Testa-Bizzocchi
Rally del Salento, i risultati della prova del TIR 2025
Il Trofeo Italiano Rally si conferma incerto e combattuto. Il terzo round stagionale, il 57° Rally del Salento, ha rilanciato le ambizioni di Giuseppe Testa, che insieme a Massimo Bizzocchi ha conquistato il primo successo dell’anno al volante della Skoda Fabia RS. Un risultato pieno, che proietta il pilota molisano in testa alla classifica generale grazie ai 22,5 punti ottenuti in virtù del coefficiente maggiorato dell’appuntamento pugliese.
La gara, organizzata dall’Automobile Club Lecce, ha messo alla prova gli equipaggi con un percorso tecnico e insidioso, disegnato tra i caratteristici muretti a secco del Salento. Testa ha costruito la sua affermazione nelle battute iniziali, imponendosi in tre delle prove del giro mattutino. Il vantaggio accumulato – circa 18 secondi – gli ha consentito di gestire con intelligenza la seconda metà del rally, chiudendo davanti a Andrea Crugnola.
Rally del Salento, primato per Testa-Bizzocchi
Il campione italiano in carica, al debutto nel TIR 2025, era assente dal Salento dal 2011. Con Andrea Sassi alle note, ha dovuto fare i conti con un avvio difficile, senza riuscire a trovare immediatamente il giusto ritmo sulle strade del sud. Nel pomeriggio ha alzato il passo, firmando due scratch, ma si è fermato a 12”2 dal vincitore.
Terza piazza per Corrado Pinzano, affiancato da Mauro Turati, anche lui su Fabia RS. Il portacolori biellese è stato protagonista nella prima fase, contendendo il secondo posto a Crugnola, salvo poi rallentare dopo un’escursione sulla “Specchia 1”. Il podio rappresenta comunque un risultato importante in ottica campionato, considerando la posta in palio più elevata rispetto alle precedenti gare.
A ridosso dei primi tre ha chiuso Francesco Rizzello, insieme a Fernando Sorano. Il driver salentino ha replicato il quarto posto ottenuto un anno fa, distinguendosi con un tempo di assoluto rilievo nella prova conclusiva, dove ha preceduto Testa di appena un decimo, nonostante un contatto che ha danneggiato il posteriore della vettura.
Esordio nel Trofeo anche per Paolo Andreucci, impegnato con Alessandro Arnaboldi su Citroen C3. Il lavoro svolto con gli pneumatici MRF ha prevalso sul risultato sportivo, condizionato da un testacoda iniziale e da un problema al differenziale. L’undici volte campione tricolore ha comunque mostrato segnali di crescita nel finale, portando a termine l’impegno in settima posizione.
I piazzamenti in top dieci e nelle categorie
Sesto posto per Manuel Sossella e Gabriele Falzone, di ritorno nella competizione dopo un decennio. Hanno preferito un approccio conservativo, utile per restare in corsa nella graduatoria generale. Ottava posizione per Re-Vozzo, seguiti da Miele-Beltrame, lontani dai vertici, e da Liburdi-Silvaggi.
Tra gli equipaggi costretti al ritiro, Pedersoli-Tomasi, fermati da un guasto elettrico alla loro Fabia, e Facco-Doria, fuori gioco già sulla PS1 a causa di un’uscita.
In evidenza nelle categorie, Simone Melcarne con Mauro Longo ha conquistato la Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici e la decima posizione assoluta a bordo della Peugeot 208. Nella stessa giornata, Maria Paola Fiorio e Giulia Bico si sono imposte nella 4WD e nella classifica Femminile, completando la loro gara su Citroen DS3 N5 tra gli applausi del pubblico di casa.