Sesks punta ad ampliare il programma di gare nel WRC 2025

Pubblicato il 12 Maggio 2025 - 14:19

Sesks punta a estendere il programma 2025

Martins Sesks continua a far parlare di sé nel panorama del World Rally Championship. Il 25enne lettone, considerato uno dei giovani più promettenti nel mondo del rally, è attualmente impegnato in un programma parziale al volante della Ford Puma Rally1 gestita da M-Sport, ma sta lavorando attivamente per espandere il proprio calendario 2025.

Dopo aver preso parte al Rally di Svezia lo scorso febbraio, Sesks tornerà al via questo fine settimana in Portogallo, per poi disputare altri quattro appuntamenti già confermati: Rally Italia SardegnaRally dell’AcropoliEstonia e Finlandia. Un programma che, al momento, prevede sei eventi complessivi, ma che potrebbe presto includere una settima gara.

“In totale ho sei rally confermati al 100% per questa stagione, ma stiamo cercando di aggiungerne un altro. L’obiettivo è completare almeno metà stagione”, ha spiegato il pilota baltico durante il podcast Backstories, pubblicato da WRC.com“All’inizio dell’anno avevo detto agli sponsor che avrei corso metà campionato, quindi ora ho la necessità di rispettare quell’impegno. È quasi una questione di principio”, ha aggiunto con un sorriso.

La determinazione del giovane pilota si scontra con la realtà economica del suo Paese d’origine:“Vengo da un paese molto piccolo, con solo 1,8 milioni di abitanti. Il nostro mercato è altrettanto ridotto, quindi trovare i fondi per correre l’intera stagione è davvero complicato. Il massimo che possiamo permetterci è metà stagione. Però quest’anno, grazie al supporto dei partner, è stato più facile che in passato”.

Con sei gare già in programma tra febbraio e agosto, è plausibile che l’eventuale settima presenza arrivi nella parte finale del calendario. Le opzioni non mancano: tra le ipotesi più concrete ci sono gli ultimi due round su terra, oppure una delle sfide su asfalto come il Rally dell’Europa Centrale o il Rally del Giappone, che chiuderà la stagione a novembre.

L’ingresso nel WRC con la Rally1 rappresenta per Sesks una tappa cruciale nel suo percorso di crescita, iniziato nei rally regionali baltici e poi sviluppatosi nel campionato europeo. Il salto nella massima categoria è stato gestito con progressione, grazie alla collaborazione con M-Sport e alla fiducia di sponsor locali e internazionali che hanno deciso di sostenerne il progetto.

La sua presenza costante nel mondiale, anche se su base part-time, testimonia la voglia di emergere e costruire una carriera solida nel contesto più competitivo del rally internazionale. E se riuscirà a confermare una settima gara in calendario, Sesks potrà presentarsi nel 2026 con un bagaglio ancora più completo e credibile agli occhi dei team e degli investitori.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo