MRF Tyres conquista la sua prima vittoria su sterrato nell’ERC

Pubblicato il 15 Maggio 2025 - 07:40

Korhonen si impone in Ungheria e porta il produttore indiano al terzo posto nella classifica dei fornitori

MRF Tyres ha ottenuto la sua prima affermazione su fondo sterrato nel Campionato Europeo Rally (ERC) per Fornitori di Pneumatici grazie al successo di Roope Korhonen e del copilota Anssi Viinikka nell’ERC Staff House Rally Hungary, secondo appuntamento della stagione 2025.

Si tratta del secondo successo complessivo per il marchio indiano nella speciale classifica riservata ai costruttori di pneumatici, introdotta nel 2024 per valorizzare la competitività tra i fornitori ufficiali della serie, ovvero HankookMichelinMRF e Pirelli, sia su asfalto che su sterrato. Il precedente trionfo di MRF risale all’ottobre scorso, quando si impose nel Rally Silesia, su fondo asfaltato.

Al volante della Toyota GR Yaris Rally2 equipaggiata con gomme MRF, Korhonen ha mantenuto un ritmo costante durante l’intero fine settimana di gara, gestendo con efficacia le difficoltà del percorso ungherese.

“È stato un rally davvero molto impegnativo e lungo, ma siamo riusciti a mantenere un buon ritmo per tutto il fine settimana”, ha commentato Roope Korhonen“Gli pneumatici si sono dimostrati buoni e resistenti e abbiamo ricevuto un valido supporto dagli ingegneri MRF”.

Michelin in testa alla classifica, Pirelli vince in ERC3

Nonostante il risultato in Ungheria, è Michelin a guidare la classifica generale dopo due round. Il produttore francese ha rafforzato la propria leadership grazie ai piazzamenti ottenuti lo scorso mese al 42° Rally Sierra Morena – Córdoba Patrimonio de la Humanidad, dove Mads Østberg e Miko Marczyk hanno concluso rispettivamente al secondo e terzo posto.

Pirelli ha invece conquistato un successo nel Campionato ERC3 con Igor Widłak, protagonista di una prestazione dominante. Buone prove anche per Martón Bertalan e Hubert Kowalczyk, anch’essi in gara con pneumatici del fornitore italiano. Pirelli ha inoltre festeggiato una vittoria di tappa assoluta con Jon Armstrong e Andrea Mabellini, capaci di mantenere la leadership per nove prove speciali.

Nel frattempo, Hankook, fornitore ufficiale del Junior ERC, ha supportato 20 equipaggi nell’evento ungherese. A spiccare è stato Calle Carlberg, vincitore sia nella categoria riservata ai giovani piloti sia in ERC4. Buone performance anche da parte di Isak Reirsen, ex vincitore nel Junior ERC, e Norbert Maior, campione Junior 2023, che ha chiuso al sesto posto nella sua prima esperienza ERC al volante di una Rally2.

Classifica Costruttori Pneumatici ERC dopo 2 round su 8

  1. Michelin – 99 punti
  2. Pirelli – 64 punti
  3. MRF – 56 punti
  4. Hankook – 51 punti

Il terzo round della stagione 2025 è in programma dal 29 al 31 luglio con il BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, evento che si disputerà a Karlstad, in Svezia. Le prove speciali su ghiaia veloce nella regione del Värmland rappresenteranno un nuovo banco di prova per vetture e pneumatici.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo