Valsugana Historic Rally: 116 iscritti e un parterre di alto livello per la 13ª edizione

Pubblicato il 28 Maggio 2025 - 08:55

Valsugana Historic Rally, gli iscritti per la 13ª edizione

Numeri importanti e contenuti tecnici di rilievo caratterizzano il 13° Valsugana Historic Rally, in programma venerdì 30 e sabato 31 maggio con partenza e arrivo a Borgo Valsugana. La corsa, organizzata da Manghen Team e Team Bassano, ha raccolto 116 adesioni, confermandosi tra le manifestazioni più partecipate del panorama tricolore. Alla gara principale, valida per il CIRAS, hanno risposto in 88 equipaggi, a cui si aggiungono 24 concorrenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama e quattro presenze nella sezione riservata alle auto classiche.

Il Valsugana vanta inoltre validità per TRZ 2° Zona, il Memory Fornaca, il Michelin Trofeo Storico e il Trofeo Rally ACI Vicenza. Il rally si aprirà con i vincitori del 2024 e del 2010: Alessandro Taddei e Andrea Gaspari, ancora al via con la Subaru Legacy, seguiti da Tiziano Nerobutto e Matteo Zaramella su Opel Ascona 400. Tra i candidati alla vittoria spicca anche Bernardino Marsura, già trionfatore nel 2022 e 2023, affiancato da Massimiliano Menin sulla Porsche 911 RS. Confermata la presenza di Matteo Luise e Melissa Ferro con la consueta Fiat Ritmo 130 TC, mentre Enrico Volpato e Samuele Sordelli si ripresentano con la Ford Escort RS.

Debutto sulle strade trentine per i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi, anche loro su Porsche 911, vettura scelta anche da Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli. Attesi alla prova anche Maurizio Visintainer e Federica Lonardi su BMW M3, rivelazione dello scorso anno, così come i detentori del TRZ Adriano Lovisetto e Christian Cracco con una vettura analoga. Non mancano gli affezionati alla gara: Giorgio Costenaro, vincitore dell’edizione inaugurale nel 2009, sarà al via con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4, mentre Lorenzo Delladio condividerà la Porsche 911 con Giovanni Agnese.

Particolarmente combattuta si preannuncia la classe 2-2000 del Terzo Raggruppamento, storicamente tra le più affollate al Valsugana. Interessante anche la lotta nella classifica femminile, che vedrà Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori opporsi alle coppie Lisa Meggiarin – Silvia Gallotti su Fiat 127 e Fiorenza Soave – Veronica Ardemagni con la Ritmo 130 TC. Grande attesa, come sempre, per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, che con 24 partecipanti rappresenta il record stagionale e aprirà la corsa. Tra chi segue l’intera stagione e outsider locali, il confronto sarà serrato fino all’ultimo metro.

Infine, per la prima volta saranno quattro le auto classiche al via, con modelli mai visti prima nella manifestazione. Tra queste spicca la Peugeot 206 WRC portata in gara da Luciano Cobbe con Roberto Mometti, insieme a due Subaru Impreza affidate a Valter Gentilini e Massimo Gasparotto, e alla Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini e Tiziano Calufetti, già in gara in passato con la Galant Gruppo A. Il rally scatterà sabato mattina alle 8:30 dal Ponte Veneziano e si concluderà dopo sei prove speciali per un totale di 93,20 km cronometrati, confermando il Valsugana tra gli appuntamenti più apprezzati del panorama storico nazionale.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo