Kubica, dal WRC al trionfo di Le Mans: una carriera ricostruita attraverso il rally
Kubica, la vittoria a Le Mans passando dal mondiale WRC
La vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2025 ha regalato a Robert Kubica il coronamento di un percorso tanto inusuale quanto tenace. Al volante della Ferrari #83 del team AF Corse, il polacco ha conquistato il successo assoluto nell’appuntamento di punta del FIA World Endurance Championship, diventando il primo pilota del suo Paese a firmare l’impresa sul tracciato della Sarthe. Un traguardo che affonda le radici nel periodo post-2011, quando un grave incidente al Ronde di Andora interruppe bruscamente la sua carriera in Formula 1. L’allora pilota Renault, già vincitore di un Gran Premio e promessa del circus, si trovò costretto a cambiare strada. Fu il rally a offrirgli un nuovo inizio.
Dopo un primo assaggio nel 2012, l’anno successivo si dedicò interamente al WRC2 con una Citroën DS3 RRC. Arrivarono cinque vittorie di categoria tra Grecia, Italia, Germania, Francia e Spagna, che gli valsero il titolo iridato. Un successo che gli aprì le porte della classe regina: tra il 2014 e il 2016 prese parte a 26 eventi del Mondiale, inizialmente con una Ford Fiesta RS WRC gestita da M-Sport, poi sotto la propria struttura. Pur non mancando prestazioni di rilievo — tra cui un quinto posto al Rally di Germania e vittorie di tappa su diversi fondi — la continuità rimase spesso un punto critico.
Quelle stagioni nel WRC si rivelarono però fondamentali nel forgiare un nuovo approccio alle competizioni. Resistenza mentale, capacità decisionali in condizioni estreme e padronanza del mezzo anche sul terreno più insidioso: tutti elementi che avrebbero trovato piena espressione nella successiva avventura nell’endurance. Il debutto nel FIA WEC avvenne nel 2021.
Dopo due stagioni di crescita, nel 2023 arrivò il titolo nella classe LMP2, preludio al salto nel programma clienti Hypercar di Ferrari per il 2024. A Le Mans, insieme a Phil Hanson e Yifei Ye, ha saputo respingere l’assalto Porsche e consegnare a Maranello il secondo successo consecutivo nella classica francese, questa volta con una vettura gestita dal team AF Corse.
Con questo risultato, Kubica entra in un ristretto gruppo di piloti capaci di andare a punti sia in Formula 1 che nel WRC, ma resta l’unico ad aver aggiunto una vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans. Un curriculum unico, costruito superando ostacoli che avrebbero fermato molti. La sua è una storia di resilienza, passione e capacità di reinventarsi: dalle prove speciali di montagna alla leggenda dell’endurance.