Il Rally Città di Modena accende i motori: torna in calendario dopo quattro anni

Pubblicato il 14 Aprile 2025 - 12:12

Rally Città di Modena, le curiosità e i dettagli

Il Rally Città di Modena è pronto a rimettersi in moto, tornando sulla scena nazionale dopo una lunga pausa. Da mercoledì 26 marzo sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la gara che inaugurerà la Coppa Rally di Zona 6. A firmare l’organizzazione è la Rally Team New Turbomark.

A fare da sfondo all’evento sarà Maranello, scelta come punto nevralgico della manifestazione. La cittadina emiliana ospiterà direzione, segreteria e centro operativo, oltre ad accogliere le vetture in partenza e in arrivo. Il Museo Ferrari rappresenterà il cuore simbolico del rally, offrendo uno scenario d’eccezione per la cerimonia di avvio e per il ritorno finale dei concorrenti.

La gara si svilupperà su un totale di sei prove speciali, suddivise in due giornate, per un totale di 61,10 chilometri cronometrati. Il percorso toccherà alcune tra le strade più rappresentative della tradizione rallistica locale, richiamando appassionati e addetti ai lavori in un fine settimana dal sapore autentico.

Le tappe del programma

Il primo appuntamento ufficiale è fissato per venerdì 25 aprile, con le operazioni preliminari di verifica tecnica e sportiva, che proseguiranno nella mattinata successiva. Sabato 26, dalle 8:30 alle 12:30, andrà in scena lo shakedown in località Serramazzoni, su un tratto chiuso di 2,2 chilometri. Il parco assistenza sarà collocato a Ubersetto, all’interno dell’area industriale.

Nel pomeriggio, alle 16:01, il via ufficiale dalla pedana allestita presso il Museo Ferrari. La prima prova speciale, Barighelli (10,50 km), scatterà alle 16:33, seguita da una pausa a Prignano sulla Secchia. I team avranno a disposizione mezz’ora per interventi tecnici prima del secondo passaggio sulla stessa tratta, previsto per le 20:34. La giornata si concluderà con il rientro delle vetture al Museo, dove le attività riprenderanno la domenica.

Il 27 aprile, le vetture lasceranno Maranello alle 9:01, dirette verso il secondo parco assistenza e i controlli previsti a Castelvetro di Modena. Alle 10:28 sarà la volta della prova Ospitaletto (11,98 km), seguita dai tratti della Valle (8,07 km) e dal riordino in Piazza Tasso, a Serramazzoni. Dopo una nuova assistenza tecnica, gli equipaggi affronteranno il secondo passaggio su Ospitaletto e Valle, rispettivamente alle 14:25 e alle 15:04.

L’arrivo finale è fissato per le 15:49, ancora una volta nella suggestiva cornice del Museo Ferrari. La combinazione tra elementi sportivi, valore storico e radicamento territoriale promette un evento di rilievo per il panorama rallistico italiano, pronto a celebrare un’edizione dal forte legame con il territorio modenese.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo